• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scuffiare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scuffiare (scuffare)


Per " mangiare ingordamente ", " divorare quasi grufolando "; ricorre in If XVIII 104, nell'icastica rappresentazione dei lusingatori, gente che si lamenta, si nicchia... e che col muso scuffa, / e sé medesma con le palme picchia.

La tradizione antica si divide qui tra scuffa (per ‛ scuffia ', come pane per ‛ panie ') e sbuffa, lezione quest'ultima che fornisce un senso non meno accettabile nel contesto generale dell'immagine, ma in qualche modo più ‛ facile ' e che può essere ritenuta, come dal Vandelli, correzione di stuffa, altra variante (in antica traditio, ad esempio, nel codice Cortonese); v. Petrocchi, ad locum. Decisiva può risultare, in ultima analisi, la corrispondenza con un passo del Fiore (CXCII 14): ché troppo dolzemente mi scuffiava [il ribaldo, che era stato amante della Vecchia], in un traslato che forse muove da ‛ ansimare ' per giungere a un significato palesemente erotico. Tra le due lezioni, sbuffa (o isbuffa) era prevalente nelle edizioni (Moore, Torraca, ecc.) precedenti la '21 e la revisione Vandelli del commento di Scartazzini.

Vocabolario
scuffiare
scuffiare v. intr. e tr. [prob. voce di origine onomatopeica; per il sign. 3, cfr. scuffia, n. 2] (io scùffio, ecc.), non com. – 1. intr. (aus. avere) Espirare rumorosamente l’aria attraverso le narici, con riferimento a chi è stato immerso...
scùffia
scuffia scùffia s. f. [variante di cuffia, con s- in funzione espressiva]. – 1. Forma ant. e pop. (in varie regioni) per cuffia, nelle accezioni del sign. 1: una vecchia dama in poltrona, con la sottana ampissima e la s. (Palazzeschi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali