• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scuola medica salernitana

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

scuola medica salernitana


Prima scuola di medicina dell’Occidente cristiano, fondata nel 9°-10° sec., e più importante istituzione medica d’Europa nel Medioevo (11° sec.), deve la sua fama e la ricca produzione culturale in ambito medico alla posizione geografica della città, collocata nel cuore del Mediterraneo e al centro degli scambi economici e culturali con l’Oriente e l’Africa. I principi della S. m. s. si basano sulle teorie umorali di Ippocrate (da cui Salerno meritò il titolo di Hippocratica Civitas), sugli scritti medici tradotti dall’arabo da Costantino africano, monaco della vicina Montecassino, e soprattutto sulle conoscenze maturate nella pratica medica quotidiana. Nel 13° sec. la Scuola ottenne dall’imperatore Federico II il privilegio di essere l’unica facoltà medica del Regno. Fu soppressa nel 1811 da Gioacchino Murat in occasione della riorganizzazione dell’istruzione pubblica nel Regno di Napoli.

Vedi anche
Trotula ‹trò-› (o Trota). - Nome con il quale già in alcuni scrittori del Duecento è indicata una medichessa che sarebbe vissuta intorno al 1100 e che avrebbe insegnato nella scuola salernitana. Il De mulierum passionibus ante in et post partum (ed. a Strasburgo nel 1544), a lei attribuito ma conservatoci in ... Costantino Africano (lat. Constantinus Africanus). - Medico, probabilmente arabo (Tunisi 1010-1015 circa - Montecassino 1087). Studiò forse a Baghdād e in Egitto; dopo lunghi anni di viaggi in Arabia, Caldea, Egitto, Etiopia, si stabilì a Salerno. Qui trovò già fiorente la celebre scuola di medicina, nella quale molto probabilmente ... Salvatore De Rènzi De Rènzi, Salvatore. - Medico e storico della medicina (Paternopoli 1800 - Napoli 1872), professore a Napoli, prima di patologia generale e igiene, poi di storia della medicina. A lui si debbono, tra l'altro, una Storia della medicina in Italia (1845-48), una Storia documentata della Scuola medica di ... Ugo Borgognóni Borgognóni, Ugo. - Chirurgo (n. Lucca fine sec. 12º - m. Bologna dopo il 1259); nato da illustre famiglia cui appartennero molti celebri medici, esercitò a Bologna, partecipò coi Bolognesi alla crociata di Siria e all'assedio di Damietta; lasciò utili indicazioni sugli apparecchi di contenzione delle ...
Tag
  • COSTANTINO AFRICANO
  • OCCIDENTE CRISTIANO
  • GIOACCHINO MURAT
  • REGNO DI NAPOLI
  • MONTECASSINO
Altri risultati per scuola medica salernitana
  • SCUOLA MEDICA SALERNITANA
    Federiciana (2005)
    EEdoardo D'Angelo Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. XIX), sia pure notevolmente sviluppatisi nella seconda metà del sec. XX, a conti fatti hanno potuto accertare poco sulle origini ...
  • SALERNITANA, SCUOLA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Pietro Capparoni La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. A essa si diressero la maggior parte di coloro che vollero apprendere l'arte medica e da essa si diffusero per ogni parte ...
Vocabolario
mèdica²
medica2 mèdica2 s. f. [dal lat. tardo medĭca; v. medico3], ant. – Donna che esercita la medicina: ella, che medica non era come che medico fosse il marito ... (Boccaccio); per estens., donna che cura un malato; anche, donna che pretende...
mèdica¹
medica1 mèdica1 agg. e s. f. [dal lat. class. Medĭca (herba), gr. Μηδική (πόα) «erba della Media»]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Medicago sativa), detta più comunem. erba medica e anche erba Spagna, a rigoglioso sviluppo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali