• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOZZESE, SCUOLA

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCOZZESE, SCUOLA

Guido Calogero

. Con questo nome, per la regione ove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, vien designata la scuola filosofica inglese che, fondata da Thomas Reid (v.), fiorì nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decenni del XIX. Nella sua sostanza, questa scuola è anzitutto caratterizzata dall'intento polemico di reagire allo scetticismo humiano. Portando alla sua estrema conclusione l'analisi soggettivistica del Berkeley, il Hume negava oggettività non solo al così detto mondo esterno ma alla stessa sostanza spirituale, che il Berkeley tuttavia considerava come principio esistente di ogni sentire e rappresentare, ed egli invece risolveva parimenti in un mero complesso empirico di percezioni e ricordi, variamente atteggiantisi agli occhi della coscienza che si fosse proposta di determinare la natura e i limiti della propria sostanzialità. Ciò veniva quindi a infirmare non solo la possibilità di una metafisica obiettiva, ma anche quella di una filosofia soggettiva dello spirito, quale nel mondo inglese era stata, per es., teorizzata, specialmente in rapporto ai valori etici ed estetici dell'esperienza spirituale, dallo Shaftesbury e dagli altri "moralisti del sentimento". Ora, il Reid si propone appunto di rivendicare, oltre alla legittimità di credere alla conoscenza immediata degli oggetti esterni, anche la possibilità di una scienza dello spirito e dei suoi valori, e vuol mostrare come i dubbî avanzati dal Hume circa il contenuto delle nozioni empiriche concernenti la realtà, materiale e spirituale, non escludono l'esistenza di verità evidenti per sé, che ogni uomo constata mediante la semplice riflessione su sé medesimo, e che perciò possono chiamarsi "principî del senso comune" (principles of common sense). Questo ideale di una verità del "senso comune" resta il motivo dominante di tutta l'attività della scuola scozzese, che in seguito influisce, specie attraverso il Hamilton, su varie correnti della filosofia inglese dell'Ottocento, e fa avvertire la sua presenza anche al di fuori dei confini nazionali.

Tra i seguaci del Reid e rappresentanti della scuola scozzese, sono da ricordare: James Beattie (Essay on the Nature and Immutability of Truth in opposition to Sophistry and Scepticism, 1770; Elements of Moral Science, voll. 2, 1790-93); James Oswald (Appeal to Common Sense in behalf of Religion, 1768-72); Alexander Gerard (Essay on Taste, 1756; Essay on Genius, 1774); Dugald Stewart (principale rappresentante della scuola dopo il Reid: Elements of the Philosophy of Human Mind, voll. 3, 1792-1827; Collected Works, a cura di W. Hamilton, voll. 11, 1854-58); Thomas Brown (An Enquiry into the Relation of Cause and Effect, 1818); James Mackintosh (Dissertation on the Propress of Ethical Philosophy, 1830). In quanto continuatori della tradizione scozzese nel corso del sec. XIX sono, infine, talora considerati come appartenenti alla scuola stessa William B. Hamilton, Henry L. Mansel, John D. Morell, James M'Cosh, Henry Calderwood, John Veitch.

Bibl.: Trattazioni generali sulla scuola scozzese: J. M'Cosh, The Scottish Philosophy biographical, expository, critical, Londra 1875; A. Seth (Pringle-Pattison), Scottish Philosophy, a Comparison of the Scottish and German Answers to Hume, ivi 1885; 2ª ediz., 1890; id., The Scottish Contribution to Moral Philosophy, ivi 1898; G. Dandolo, La dottrina della memoria presso la scuola scozzese, Milano 1894; H. Laurie, Scottish Philosophy in its National Development, Londra 1902; F. Harrison, The Philosophy of Common Sense, ivi 1907; R. Metz, Die philosophischen Strömungen der Gegenwart in Grossbritannien, I, Lipsia 1935, pagine 3-19.

Vedi anche
Thomas Reid Reid ‹rìid›, Thomas. - Filosofo scozzese (Strachan, Scozia, 1710 - Glasgow 1796), è considerato il fondatore della cosiddetta "scuola scozzese del senso comune", che ha esercitato la sua influenza, oltre che in Inghilterra, negli USA, in Francia e in Italia. Critico nei confronti dello scetticismo humiano ... Dugald Stewart Filosofo (Edimburgo 1753 - ivi 1828). Professore di matematica a Edimburgo (dal 1775), passò poi (1785) all'insegnamento della filosofia morale. Seguace della cosiddetta scuola scozzese, ne fu, dopo Th. Reid, il massimo rappresentante, accentuando l'esigenza, anche nell'ambito delle ricerche sulla mente, ... David Hume Hume ‹hi̯ùum›, David. - Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove ... percezione L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine percezione è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva. In un senso più specifico indica l’esperienza conoscitiva ...
Altri risultati per SCOZZESE, SCUOLA
  • scozzese, scuola
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nome con il quale, per la regione dove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, è designata la scuola filosofica fondata da Reid (➔) e fiorita nella seconda metà del 18° sec. e nei primi decenni del 19° sec. Reid, polemizzando contro lo scetticismo di Hume, si propone di ...
Vocabolario
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali