• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCUOLA

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SCUOLA

Alberto Baldini

(XXXI, p. 249)

Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).

All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:

a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in servizio attivo. - Alle scuole centrali di fanteria, artiglieria e genio, dipendenti dal Comando delle scuole centrali militari di Civitavecchia, è stata aggiunta la Scuola centrale delle truppe celeri. Di recente istituzione sono: la Scuola centrale militare di alpinismo con sede ad Aosta e la Scuola centrale Carabinieri Reali con sede a Firenze.

Istituti di reclutamento per ufficiali di complemento. - Il numero delle scuole ufficiali di complemento per fanteria è stato portato a 7, e precisamente 5 per la fanteria di linea (presso i reggimenti scuole: 6°, 39°, 52°, 87° e 94°), 1 per i bersaglieri (12° reggimento) e 1 per gli alpini (scuola di Bolzano). Per l'artiglieria le scuole sono state portate a 4 (Moncalieri, Bra, Lucca e Potenza). Nulla di modificato per il genio. Vengono inoltre svolti i seguenti corsi: per ufficiali di complemento carristi presso il 3° reggimento fanteria carristi, per cavalleria e corpo veterinario presso la Scuola di applicazione di Pinerolo, per ufficiali di artiglieria contraerei presso la Scuola di tiro di Nettuno, per il corpo sanitario militare presso la Scuola di applicazione di sanità militare di Firenze e per ufficiali di commissariato, sussistenza e amministrazione presso il 52° reggimento scuola in Spoleto.

b) Sottufficiali. - Alle scuole di reclutamento per sottufficiali di fanteria e artiglieria è stata aggiunta la Scuola per sottufficiali del genio presso il 4° reggimento-scuola. Vengono inoltre svolti i seguenti corsi: per sottufficiali bersaglieri presso il 12° reggimento, alpini presso la scuola centrale di alpinismo, carristi presso il 3° reggimento fanteria carrista, carristi veloci presso il reggimento cavalleggeri "Guide" per cavalleria presso la scuola di applicazione di cavalleria, automobilisti presso il 3° centro automobilistico (Milano), automobilisti-motoristi presso il 6° centro automobilistico (Bologna), sanità presso l'ospedale militare di Firenze, e sussistenza presso la 6ª compagnia di sussistenza (Bologna).

Vedi anche
ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. 1. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... veterinaria Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari; si accede alla professione della veterinaria completando il ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali