• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scusa

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scusa (escusa; iscusa)

Lucia Onder

Vocabolo presente 2 volte nella Vita Nuova, 12 nel Convivio, 2 nel Purgatorio; 1 volta nelle Rime dubbie nell'alterato diminutivo scusuzza. In senso proprio il termine compare in Cv I III 3 Ahi, piaciuto fosse al dispensatore de l'universo che la cagione de la mia scusa mai non fosse stata!; IV 1 e 13, X 1, 4 e 5, III IX 3 (due volte) e 5 (qui accostato ad accusa). L'aggettivo qualificativo che accompagna il termine indica il modo, la forma o gli argomenti che si adducono per scusarsi, in Cv I XI 11 una maliziata scusa.

In particolare, con la connotazione di " giustificazione ", in Vn XII 10 3 Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore, / e con lui vade a madonna davante, / sì che la scusa mia, la qual tu cante, / ragioni poi con lei lo mio segnore (" Il motivo della scusa è comune nella lirica antica fino al Petrarca: ed è, come nota lo Scherillo, ‛ un riflesso dell'escondig dei trovatori ' ", Sapegno), e 12 20 Madonna, quelli che mi manda a vui, / quando vi piaccia, vole, / sed elli ha scusa, che la m'intendiate; Pg X 6 qual fora stata al fallo degna scusa?

Estensivamente, con il valore di " giustificazione non rispondente al vero ", " pretesto " per sottrarsi a un ufficio, in Pg XXXIII 130 Come anima gentil, che non fa scusa [" non cerca scusa ", Landino], / ma fa sua voglia de la voglia altrui / tosto che è per segno fuor dischiusa; / così, poi che da essa preso fui, / la bella donna mossesi. Le forme iscusa ed escusa compaiono in Cv II IX 3 ad iscusa di sé dico che si volge tutto lo mio pensiero, e IV XXVII 18 lo tempo da dare è, bene avventuroso e sanza escusa (cfr. Ovidio Met. VII 511 " felix et inexcusabile tempus "): e saranno piuttosto per latinismo, data appunto la loro presenza soltanto nel Convivio.

L'alterato diminutivo scusuzza (la rima -uzza si alterna con la rima -uzzo in tutto il sonetto, secondo lo schema abba abba; aba aba) s'incontra in Rime dubbie VI 14 e t'ho trovato memoria scioccuzza, / sì ch'io non ti vo' più per fedeluzzo, / così sa' far di me mala scusuzza! Vedi in Appendice la trattazione sul volgare di D., nella parte che riguarda la formazione delle parole.

Vocabolario
scuṡa
scusa scuṡa s. f. [der. di scusare]. – 1. L’atto dello scusare e più spesso dello scusarsi, e le parole, la frase con cui si scusa sé o altri: fare, presentare le proprie s.; non c’è bisogno di scuse; biglietto, lettera di scusa. In partic.,...
scuṡare
scusare scuṡare v. tr. [lat. excūsare, der. di causa «causa, colpa», col pref. ex-; v. anche escusare]. – 1. a. Scagionare, discolpare, giustificare in tutto o in parte una persona dalla colpa, dalla mancanza o dall’errore che ha commesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali