• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCUTARI

di M- Korkuti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)
  • Condividi

SCUTARI

M- Korkuti

Città dell'Albania settentrionale (albanese Shkodër), nei cui pressi sorge, su una collina rocciosa alta 130 m, presso il fiume Drin, l'antica Scodra. I resti più antichi finora rinvenuti appartengono all'inizio dell'Età del Bronzo: fra l'XI e l'VIII sec. a.C. l'insediamento viene circondato da mura in grossi blocchi di pietra; all'inizio del III sec. a.C., S. conosce un ulteriore sviluppo e diviene il centro dello stato illirico degli Ardiei. Questo sviluppo è testimoniato dalla creazione di una seconda cinta muraria che include una superficie di 9 ha; la città, inoltre, mette in circolazione proprie monete con la leggenda ΣΚΟ- ΔΡΙΝΩΝe, più tardi, con la leggenda del re Genthios.

Durante il periodo ellenistico, la città si estende anche ai piedi della collina, dove si sono rinvenuti resti di abitazioni e tratti del muro di cinta.

Nel 167 a.C. S. fu presa dai Romani; più tardi, fu fissata come limite fra la sfera di influenza di Ottaviano e quella di Antonio nel trattato di Brindisi del 40 a.C.; con Ottaviano stesso divenne probabilmente colonia. Nel II-III sec. d.C. la città bassa conosce un ulteriore sviluppo, con alcune dimore decorate da mosaici; con la riforma dioclezianea, S. è capitale della Dalmatia Praevalitana.

Bibl.: S. Islami, Le monnayage de Skodra, Lissos et Genthios, in Studia Albanica, I, 1966, pp. 225-253; id., Qyteti në Iliri dhe në Epiri. Paralele dhe veçanti («La città in Illiria e in Epiro. Analogie e particolarità»), in Iliria, XIV, 1984, pp. 5-17; Ν. Ceka, Kultura protoqytetare ilire («La civiltà protourbana illirica»), ibid., XV, 1985, pp. 111-138; Dix ans de recherches (1975-198;) sur l'Adriatique antique (IIIe siècle av. J. C.-IIe siècle ap. J. C.), in MEFRA, XCIX, 1987, pp. 393,394, 399; Albanien. Schätze aus dem Land der Skipetaren (cat.), Magonza 1988, p. 89; S. Rinaldi Tufi, Dalmazia (Museo della Civiltà Romana. Le Provincie dell'Impero, 2), Roma 1989, p. 98.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali