• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCUTIGERA

di Filippo Silvestri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCUTIGERA (dal lat. scutum "scudo" e gerere "portare")

Filippo Silvestri

Genere di Miriapodi Chilopodi molto distinto per caratteri, considerati di valore di un ordine (Anartiostigmata). Gli Scutigeridi hanno un capo subgloboso, fornito di 2 grandi occhi, composti esternamente di numerose faccette contigue; antenne molto lunghe, divise in 4 sezioni, gradatamente più lunghe e più assottigliate e formate di numerosi piccoli anelli (articolini); palpi mascellari composti di 4 articoli liberi, forniti dal 1° al 3° di alcune grosse setole; piedi mascellari con le subcoxe laminari fornite pure di 4 grosse setole lungo il margine anteriore e col 1° articolo libero di una setola simile, ultimo articolo molto acuto.

Tronco formato, oltre che del piccolo segmento dei piedi mascellari e dei due ultimi (genitale e anale), di 15 segmenti pediferi, distinti ventralmente fra di loro, ma al dorso coperti da 8 scudi, dei quali i primi 7 portano alla parte posteriore uno stigma lineare (chiamato anche stoma), che comunica con 2 sacchi polmonari tracheali reniformi. Le zampe sono lunghe e aumentano alquanto in lunghezza dal 1° al penultimo paio e molto di più quelle dell'ultimo, sono tutte gracili e facilmente si disarticolano presso la base; sono fornite di alcune grosse setole e hanno il tarso composto di numerosi articolini.

Il genere (in senso lato corrispondente alla famiglia Scutigeridae) comprende varie specie diffuse specialmente nelle regioni tropicali e subtropicali. In Italia, come nel resto dell'Europa centrale e meridionale, esiste la Scutigera coleoptrata L., che, all'aperto, vive tra pietre o sassi o legnami ammucchiati e nelle case nelle fenditure di vecchi muri, dietro suppellettili, nei sotterranei e in altre parti poco illuminate e umide. Non di rado, specie di notte, si può vedere anche allo scoperto sui muri. Essa corre assai rapidamente e dà la caccia a piccoli artropodi, dei quali si nutre. Non è pericolosa per l'uomo.

Vedi anche
Chilopodi Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: mandibole, mascelle del primo e del secondo paio. Il tronco è composto di segmenti (da 18 a oltre ... Chilognati Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento anale. Il capo, globoso, porta un paio di antenne brevi, l’organo di Tömösvary (organo di senso), ... Artropodi Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi).  ● Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) ...
Altri risultati per SCUTIGERA
  • scutigera
    Enciclopedia on line
    Nome comune delle specie di Chilopodi rappresentanti l’ordine Scutigeromorfi, comprendente la sola famiglia Scutigeridi, con diversi generi particolarmente diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali, presente anche nelle regioni temperate. Ha corpo composto di 18 segmenti (di cui 8 visibili dorsalmente): ...
Vocabolario
scutìgera
scutigera scutìgera s. f. [lat. scient. Scutigera, comp. del lat. class. scutum «scudo» e -ger «-gero»]. – In zoologia, genere di chilopodi che comprende varie specie, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali: hanno lunghe...
scutigeromòrfi
scutigeromorfi scutigeromòrfi s. m. pl. [lat. scient. Scutigeromorpha, comp. del nome del genere Scutigera (v. scutigera) e -morphus (v. -morfo)]. – In zoologia, ordine di chilopodi che comprende specie diffuse nelle regioni calde e temperate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali