• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

se

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Sé


Personalità, immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in base alle risposte degli altri, in un contesto che permetta l’assun zione di ruoli diversi o l’immedesimazione in essi. Nel campo della psicologia i concetti di S. e di identità, tra loro strettamente correlati, hanno subito un’evoluzione che è in diretto rapporto con gli sviluppi del paradigma scientifico e con le corrispondenti modificazioni dell’idea di realtà. La prima descrizione freudiana del S. non differenzia quest’ultimo dall’Io, e lo definisce un’organizzazione psicologica che ha la funzione della percezione, del giudizio, dell’attenzione, della memoria, dell’esame della realtà e della difesa dai contenuti inaccettabili. Successivamente, in particolare con Heinz Hartmann, il S. è visto come soggetto che si contrappone all’oggetto dell’esperienza, e l’Io come organo specifico di equilibrio, che è un successivo prodotto e come l’Es, l’inconscio istintuale e sessuale, ha origine dalla matrice indifferenziata del Sé. La qualificazione del S. quale matrice indifferenziata che riassume la totalità psicofisiologica è definitivamente assunta dagli sviluppi psicoanalitici della teoria delle relazioni oggettuali. In questo contesto l’Io si sviluppa in funzione della relazione oggettuale, ovvero delle dinamiche interpersonali (➔ processo di sviluppo in psicoanalisi). Diversamente dal S., che in quanto matrice primaria non ha qualificazioni funzionali, l’Io è dotato di funzioni psicologiche e biologiche, e ha una dimensione esperienziale attraverso cui deduce un proprio senso di esistere nello spazio e nel tempo. Così, se il S. compendia il potenziale innato che riassume l’essere totale del corpo e della mente, l’Io, differenziandosi dalla sua originale globalità, acquisisce una realtà biopsichica personale e la sperimenta come costruita nel tempo. Alcuni autori attribuiscono al S. funzioni che nella psicoanalisi si attribuiscono all’Io quale agente attivo e centro di iniziative: per es., secondo Heinz Kohut il S., quale nozione centrale del sistema metapsicologico, non è un’istanza psichica, ma una struttura interna della psiche che è investita di energia pulsionale, ed è vicina all’esperienza. Contrastanti rappresentazioni del S. sono presenti nel Super-Io, nell’Io e nell’Es: rappresentazioni di grandiosità e di inferiorità possono coesistere all’interno del campo dell’Io, o di quel campo della psiche di cui l’Io e l’Es costituiscono un continuum. L’elaborazione teorica di Kohut si riferisce soprattutto alla patologia del S., in particolar modo alla patologia narcisistica che si viene strutturandosi a partire da relazioni infantili mal ‘metabolizzate’ con i genitori, a causa della scarsa rispondenza empatica di questi ultimi ai bisogni emergenti del figlio e alle proteste e proposte del suo emergente S.; da tutto questo deriva che l’iniziale ricerca di oggetto del bambino si perverte e si disgrega in reazioni sessuali e aggressive.

Vedi anche
Newton Compton Casa editrice fondata a Roma nel 1969 da Vittorio Avanzini (n. Roma 1938). Inizialmente specializzata in tascabili di carattere scientifico e psicanalitico, i Paperbacks, ha ampliato la linea editoriale con collane di letteratura e di saggistica contemporanee; nel 1992 ha avviato la pubblicazione di ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Mondadori Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo Mondadori (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo e libraio stampando il mensile d’ispirazione socialista Luce!. Con la stampa di periodici ...
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali