• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEANEY, Seamus

di Carla De Petris - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HEANEY, Seamus

Carla De Petris

Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come la voce più interessante della letteratura dell'Irlanda del Nord. Trova un originale modulo poetico nella contrapposizione tra l'arcaico mondo contadino delle sue origini e la modernità, ma l'esplosione della violenza terrorista e la dura repressione dell'esercito britannico di stanza nell'Ulster gli impongono un'approfondita riflessione sulla storia della sua gente, sul colonialismo e sulla perduta matrice gaelica della sua cultura, che diventano i temi privilegiati della sua opera, da Wintering out (1972) a North (1975). In seguito all'aggravarsi del conflitto nel Nord, il poeta lascia la Queen's University di Belfast e si trasferisce con la famiglia nella Repubblica. Attualmente H., che ha insegnato a Harvard (1982-84), è titolare della cattedra di Retorica e Oratoria al Boylston College; dal 1989 di quella di Poesia nell'università di Cambridge.

Negli anni Settanta H. è stato dolorosamente coinvolto nei terribili avvenimenti che sconvolgono l'Ulster, sempre sorretto dalla fede nella memoria collettiva, metaforicamente rappresentata dai riferimenti agli antichi abitatori delle paludi danesi che invasero l'Irlanda in epoche preistoriche.

Un afflato epico percorre i versi e trascende i limiti regionali della tematica heaneyana. Al lessico moderno e trasgressivo si accompagna l'uso sapiente della versificazione, dal sonetto alla terzina, dal verso libero a brevi componimenti di dodici versi. Nel 1979 esce la raccolta Field work, che si chiude con una magistrale versione dell'episodio del conte Ugolino dalla Commedia. Ancora importante è l'influenza dell'opera di Dante, di cui H. esalta "gli elementi indomiti e decisamente municipali" in Station Island (1984). Generazioni di penitenti da ogni angolo d'Irlanda hanno compiuto il pellegrinaggio all'isola del lago Derg, il cosiddetto ''Purgatorio di S. Patrizio'': sulle loro orme si pone il poeta alla ricerca di un nuovo e ''pacificato'' canto in cui si mescolino memoria collettiva e ricordo personale, fatto storico e documento della cultura d'Irlanda, faccia a faccia con le ombre di W. Carleton e di J. Joyce. Questa nuova nota rasserenata si avverte anche nella successiva raccolta The haw lantern (1987), incentrata sulla sequenza di sonetti ''Clearances'' in memoria della madre; e in The globe in the window (1987).

Nel 1980 è uscita una raccolta di saggi che attesta l'impegno e l'acume critico di H., Preoccupations - Prose: 1968-1978, di cui è brillante conferma il recente volume The government of the tongue (1988).

Bibl.: R. Buttel, S. Heaney, Lewisburg 1975; B. Morrison, S. Heaney, Londra-New York 1982; Agenda, 27, 1, Spring 1989, a cura di W. Cookson e P. Dale (numero monografico dedicato al cinquantesimo genetliaco del poeta).

Vedi anche
Derek Walcott Poeta caribico di lingua inglese (n. Castries, Saint Lucia, 1930); dal 1981 insegna scrittura creativa alla Brown University di Providence, negli USA. Sia in poesia sia in teatro esprime con singolare vigore, attingendo alla tradizione letteraria inglese ma con apporti indigeni e spagnoli, il senso di ... Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • IRLANDA DEL NORD
  • CONTEA DI DERRY
  • VERSO LIBERO
  • COLONIALISMO
  • PURGATORIO
Altri risultati per HEANEY, Seamus
  • Heaney, Seamus
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Heaney, Seamus. – Poeta irlandese (n. Castledawson 1939) insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1995. La sua attività poetica, nella quale le maglie del presente diventano sempre più disponibili ad accogliere le memorie del passato, anche per arginare i lutti, è stata fervida, con i volumi ...
  • Heaney, Seamus
    Enciclopedia on line
    Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà e la tecnica rigorosa del linguaggio e per una poetica costantemente attraversata dall'impegno ...
  • HEANEY, Seamus
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, ii, p. 561) Giuliana Scudder Poeta irlandese. Nel 1995 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura; il discorso pronunciato da H. in quell'occasione è pubblicato col titolo Crediting poetry: the Nobel lecture (1996). Per H. la poesia è mezzo per svelare il mistero che si cela ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali