• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Heaney, Seamus

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Heaney, Seamus


Heaney, Seamus. – Poeta irlandese (n. Castledawson 1939) insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1995. La sua attività poetica, nella quale le maglie del presente diventano sempre più disponibili ad accogliere le memorie del passato, anche per arginare i lutti, è stata fervida, con i volumi The spirit level (1996, trad. it. 2000), la raccolta complessiva Opened ground. Poems 1966-1996 (1998), e via via Electric light (2001), District and circle (2006; trad. it. 2009), che ha vinto il T. S. Eliot Prize, e Human chain (2010, trad. it. 2011). Parallelamente, ha raccolto nell’ampio volume Finders keepers. Selected prose 1971-2001 (2002) il meglio della sua produzione saggistica, proseguendo nella sua attività di traduttore: ha trasposto in inglese il celebre poema medioevale Beowulf (1999, trad. it. 2002), ha riscritto l'Antigone di Sofocle in The burial at Thebes (2004) e le favole in versi del poeta quattrocentesco Robert Henryson in The testament of Cresseid & seven fables (2009). Nel 2009 lo scrittore Dennis O’Driscoll  ha pubblicato Stepping stones, un volume che raccoglie una lunga e articolata intervista al poeta, di straordinario valore critico e umano.

Vedi anche
Derek Walcott Poeta caribico di lingua inglese (n. Castries, Saint Lucia, 1930); dal 1981 insegna scrittura creativa alla Brown University di Providence, negli USA. Sia in poesia sia in teatro esprime con singolare vigore, attingendo alla tradizione letteraria inglese ma con apporti indigeni e spagnoli, il senso di ... Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Altri risultati per Heaney, Seamus
  • Heaney, Seamus
    Enciclopedia on line
    Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà e la tecnica rigorosa del linguaggio e per una poetica costantemente attraversata dall'impegno ...
  • HEANEY, Seamus
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, ii, p. 561) Giuliana Scudder Poeta irlandese. Nel 1995 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura; il discorso pronunciato da H. in quell'occasione è pubblicato col titolo Crediting poetry: the Nobel lecture (1996). Per H. la poesia è mezzo per svelare il mistero che si cela ...
  • HEANEY, Seamus
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Carla De Petris Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come la voce più interessante della letteratura dell'Irlanda del Nord. Trova un originale modulo poetico nella contrapposizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali