• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Penn, Sean

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Penn, Sean


Penn, Sean. – Attore, sceneggiatore, regista e produttore statunitense (n. Santa Monica 1960). Durante gli anni Ottanta e Novanta si afferma per originalità sia in varie caratterizzazioni sia nei complessi ruoli da protagonista e debutta come autore di due film indipendenti apprezzati dalla critica, The Indian runner (1991; Lupo solitario) e The crossing guard (1995; Tre giorni per la verità). I primi anni del 21° secolo segnano la sua consacrazione: i due Oscar vinti (2004 e 2009) come migliore attore protagonista per Mystic river (2003) di Clint Eastwood e Milk (2008) di Gus Van Sant ne sottolineano il talento versatile, la raffinatezza espressiva e il gusto per la sfida attorica già presente nei ruoli giovanili di ribelle violento e anticonvenzionale. Con gli anni la sua recitazione continua ad affinarsi e gli consente di dar vita a personaggi di spessore ormai generalmente assenti dal cinema mainstream. L’attore sembra vivere i suoi arrischiati personaggi e candidarsi a rappresentare una nuova generazione di registi-attori e produttori fieramente indipendenti quanto attivi nella militanza politica. Nella sua terza regia, The pledge (2001; La promessa), dirige Jack Nicholson nella rivisitazione di un romanzo di Friedrich Dürrenmatt dalle atmosfere cupe e inquietanti. Nello stesso periodo inizia a lavorare sulla riduzione cinematografica di un romanzo di Jon Krakauer che racconta la storia vera di Christopher McCandless: Into the wild (Into the wild ‒ Nelle terre selvagge) esce solo nel 2007 ed è accolto con lo stesso entusiasmo da critica e pubblico. Fra le migliori interpretazioni di questi anni si segnalano il matematico cardiopatico di 21 grams (2003) di Alejandro Gonzáles Iñarritu, l’agente dei servizi segreti protagonista di The interpreter di Sidney Pollack (2005), la stralunata rockstar Cheyenne dalla voce stridula e dall’andatura strascicata interpretata per Paolo Sorrentino in This must be the place (2011), oltre al giramondo smarrito in cerca di sé nel visionario The tree of life di Terrence Malick (2012).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Jack Nicholson Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Tim Robbins (propr. Timothy Francis). - Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al dramma, ha improntato la propria attività registica a un marcato impegno ... Gene Hackman Hackman ‹hä´kmën›, Gene. - Attore cinematografico statunitense (n. San Bernardino, California, 1931). Cominciò a recitare nel 1963; si affermò con Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967) di A. Penn e The French connection (Il braccio violento della legge, 1971, premio Oscar) di W. Friedkin. Attore di ...
Tag
  • FRIEDRICH DÜRRENMATT
  • PAOLO SORRENTINO
  • TERRENCE MALICK
  • CLINT EASTWOOD
  • SIDNEY POLLACK
Altri risultati per Penn, Sean
  • PENN, Sean
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Massimo Causo Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito ribelle, incarna nel cinema americano contemporaneo la tradizione di un divismo non conciliato con il sistema ...
  • Penn, Sean
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ...
  • PENN, Sean
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Penn, Sean Silvia Colombo Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente amato dalla critica europea, ha preferito comparire in progetti 'd'autore' interpretando spesso ...
Vocabolario
pénna
penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che...
pennato¹
pennato1 pennato1 agg. [dal lat. pinnatus, der. di pinna «penna, pinna», o dal lat. pennatus, der. di penna «penna»]. – 1. non com. Pennuto, provvisto di penne: La forte ralinga batteva L’aere qual furia pennata Di libertà (D’Annunzio);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali