• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coe, Sebastian Newbold (Seb)

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Coe, Sebastian Newbold (Seb)

Roberto L. Quercetani

Gran Bretagna • Chiswick (West London), 29 settembre 1956 • Specialità: Mezzofondo

Tutt'altro che poderoso all'apparenza (1,77 m per 54 kg), si affidò alle sue doti di agilità e velocità (46,87″ sui 400 m), sulle quali innestò con il tempo una potenza sempre più rilevante, aiutato in questo dai consigli del padre Peter, mentore sapiente e costante. Emerse sul piano internazionale con una vittoria sugli 800 m ai Campionati Europei indoor del 1977 in 1′46,54″. Altrettanto valido negli 800 come nei 1500 m, ai Giochi Olimpici ottenne i suoi successi più grandi sulla distanza maggiore, con vittorie a Mosca (1980) e a Los Angeles (1984), laddove sugli 800 m dovette accontentarsi ambedue le volte di una medaglia d'argento. Ai Campionati Europei, invece, fu più assidua la sua presenza sugli 800 m: terzo nel 1978, secondo nel 1982 e finalmente primo nel 1986, quando fu pure secondo nei 1500 m. Migliorò 9 primati mondiali: 800 m, 1′42,33″ (1979) e 1′41,73″ (1981); 1000 m, 2′13,40″ (1980) e 2′12,18″ (1981); 1500 m, 3′32,03″ (1979); miglio, 3′48,95″ (1979), 3′48,53″ e 3′47,33″ (1981); staffetta 4x800 m, 7′03,89″ (1982). Sui 1500 m portò il suo 'personale' a 3′29,77″ (1986), ma nel frattempo il mondiale era emigrato verso altri lidi. A carriera finita entrò in politica, fino a guadagnare un seggio alla Camera dei Comuni per il partito conservatore nel 1992. (r.l.q.)

Vedi anche
Thompson, Francis Morgan, detto Daley Atleta inglese (n. Londra 1958), specialista del decathlon. Campione olimpico (Mosca, 1980; Los Angeles, 1984), ha inoltre conquistato due titoli europei (1982, 1986) e migliorato il record del mondo. Ha lasciato l'atletica nel 1992. Lewis, Carlton Frederick, detto Carl Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ... Bólt, Usain Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre medaglie d’oro, stabilendo i primati mondiali nei 100 m (9.69), nei 200 m (19.30) e nella staffetta ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • GRAN BRETAGNA
  • LOS ANGELES
  • CHISWICK
  • MOSCA
Altri risultati per Coe, Sebastian Newbold (Seb)
  • Coe, Sebastian
    Enciclopedia on line
    Atleta britannico (n. Londra 1956); specialista del mezzofondo, si è imposto nei 1500 m ai giochi olimpici di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984). Ha più volte stabilito il record mondiale sulle distanze degli 800 m, dei 1500 e del miglio. Dal 2003 è membro della IAAF (International Association of ...
Vocabolario
sebastiània
sebastiania sebastiània s. f. [lat. scient. Sebastiania, dal nome di A. Sebastiani, docente di botanica a Roma all’inizio del sec. 19°]. – Genere di piante euforbiacee con una novantina di specie, quasi tutte arbustive, dell’America tropicale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali