• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRANTI, Sebastian Ziani de

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRANTI, Sebastian Ziani de

Giuseppe Albenga

Ingegnere elettrotecnico, nato a Liverpool il 9 aprile 1864, da famiglia che legava le sue origini al doge di Venezia Sebastiano Ziani, morto a Zurigo il 13 gennaio 1930. Studiò al St. Augustin College di Ramsgate e all'università di Londra, ma interruppe assai giovane gli studî per impiegarsi presso la Società Siemens a Charlton. Nel 1882 ideò il generatore di corrente che porta il suo nome e che utilizza praticamente un concetto già esposto da lord Kelvin: prima aveva già costruito una dinamo, con dispositivi analoghi all'anello di Pacinotti. Nel 1883 fondò la società S. Z. de Ferranti e C. e costruì contatori di energia a mercurio, d'un tipo oggi ancora adoperato. Del 1885 è il suo trasformatore. Per lunghi anni, fin verso il 1895 la sua attività si svolse quasi esclusivamente nel campo della generazione e della distribuzione della corrente elettrica; nel 1886, ingegnere capo della distribuzione d'energia della Grosvenor Gallery, adottò, contro il parere degli enti governativi, la trasmissione di corrente altennata a 10.000 volt e si occupò anche della costruzione di cavi per tensioni elevate. Ben presto comprese l'utilità di centrali, anche distanti dai luoghi di utilizzazione, ma prossime a cadute d'acqua o a centri di facile rifornimento di combustiblli: con questo criterio iniziò, fin dal 1888, i lavori della stazione centrale di Depford. Tra il 1895 e il 1930 studiò anche le turbine a vapore e quelle a gas e i mezzi per economizzare il combustibile.

Bibl.: Llewelin B. Atkinson, Ferranti and his Work, in The Electrical Review, 1930.

Tag
  • CORRENTE ELETTRICA
  • SEBASTIANO ZIANI
  • TURBINE A VAPORE
  • TRASFORMATORE
  • LIVERPOOL
Altri risultati per FERRANTI, Sebastian Ziani de
  • Ferranti, Sebastian Ziani de
    Enciclopedia on line
    Ingegnere elettronico inglese di famiglia veneta (Liv erpool 1864 - Zurigo 1930). Iniziò la sua carriera presso la Siemens britannica a Charlton e nel 1882 ideò il generatore di corrente che porta il suo nome. Nel 1883 fondò la società S.Z. de Ferranti e C. e costruì contatori di energia a mercurio. ...
  • Ferranti Sebastian Ziani de
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ferranti Sebastian Ziani de [STF] (Liverpool 1864 - Zurigo 1930) Ingegnere elettrotecnico, di famiglia veneta. ◆ [FTC] [EMG] Effetto F.: nei circuiti elettrici ad alta tensione alternata, è così detta la sovratensione che s'osserva in un circuito con generatore induttivo e carico capacitivo: v. isolamenti ...
Vocabolario
sebastiània
sebastiania sebastiània s. f. [lat. scient. Sebastiania, dal nome di A. Sebastiani, docente di botanica a Roma all’inizio del sec. 19°]. – Genere di piante euforbiacee con una novantina di specie, quasi tutte arbustive, dell’America tropicale,...
ferrantiano
ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali