• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORSELLI, Sebastiano

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BORSELLI, Sebastiano (Bastiano)

**

Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto sorto con i Fiorentini in seguito alla controversia delle allumiere.

Nel 1470 il senese Benuccio Capacci chiese al Comune di Volterra l'appalto delle cave di allume di rocca, giacimenti poco sfruttati fino ad allora, siti nella zone di Castelnuovo e soprattutto in prossimità di Castel del Sasso. Fatta esaminare la richiesta da una commissione di quattro persone, il Comune nell'agosto dello stesso anno concesse l'appalto per la durata di cinquant'anni. Ma visto che l'iniziativa del Capacci e dei suoi soci ebbe successo, alcuni maggiorenti volterrani, sostenuti da una parte del popolo minuto, pretesero l'annullamento della convenzione. I locatari tentarono invano di tacitare le proteste, elevando il canone di affitto da cento a mille fiorini annui.

Il 4 giugno 1471 i priori e il Consiglio degli otto, istituito appositamente per risolvere la vertenza, deliberarono di occupare le allumiere per conto del Comune, dando incarico contemporaneamente al B., noto fautore dei Fiorentini, e a Onofrio Broccardo di informarne Lorenzo de' Medici, che però disapprovò recisamente il provvedimento dei Volterrani. Nonostante la sua opposizione, nel luglio gli affittuari furono espulsi dalle cave; in conseguenza, il B. fu nuovamente inviato a Firenze, insieme con altri tre oratori, con il compito di spiegare al Medici i motivi di questo passo. Ad essi non riuscì tuttavia di impedire che il capitano di Volterra, il fiorentino Restoro Serristori, mandasse al confino quattro volterrani, distintisi per la violenza nell'assalto alle allumiere.

Per tutta l'estate e l'autunno del 1471 il B., in qualità di oratore residente a Firenze, s'adoperò con scarso successo a convincere i Fiorentini delle ragioni del Comune volterrano. Il 4 genn. 1472, due giorni dopo che il B. era rientrato a Volterra per riferire sullo svolgimento delle trattative, l'arbitrato della vertenza fu affidato a Lorenzo de' Medici, che sentenziò la restituzione delle cave al Capacci e ai suoi soci.

Nel corso del mese successivo Paolo Inghirami, uno dei soci del Capacci, rientrò in patria accompagnato da una schiera di guardie del corpo. Per timore di eventuali rappresaglie, i Volterrani provocarono uno scontro, nel corso del quale l'Inghirami fu ucciso; anche il B., che era stato inviato dal capitano presso i priori per cercare di conciliare gli animi, fu gravemente ferito e riuscì a stento a porsi in salvo con la fuga.

Non sono note le vicende del B. nel corso dei mesi successivi, quando Volterra fu messa a sacco dalla soldatesca inviata dai Fiorentini, non senza la partecipazione di quella stessa che era stata assoldata dai Volterrani. Il noto umanista sarzanese Antonio Ivani, cancelliere del Comune di Volterra (1466-1471) e autore di una cronaca filomedicea delle vicende del sacco del 1472, fu amico del Borselli. Dal suo epistolario risulta che il B. era in rapporti epistolari con l'Ivani, assente da Volterra dal 1471 e desideroso di avere notizie sugli avvenimenti cittadini. Nel 1472 l'Ivani chiedeva al cronista Biagio Lisci, anch'egli scampato al tumulto di quell'anno, un resoconto particolareggiato di quella tragica vicenda, ricordando all'amico che essa era ben nota al B., che si trovava "in sì tristo frangente".

Un fratello del B., Antonio, ricoprì uffici pubblici in Volterra. Importante fu soprattutto l'incarico affidatogli nell'agosto del 1512, quando fu eletto membro di una commissione di otto cittadini incaricati di trovare il denaro necessario per rendere possibile il ritorno dei Medici a Firenze.

Non è nota la data di morte del Borselli.

Fonti e Bibl.: B. Lisci, Libellus de direptione suae patriae, in L. Frati, Il sacco di Volterra, Bologna 1886, p. 126; Antonii Hyvani Sarzanensis Historia de Volaterrana calamitate, a cura di F. L. Mannucci, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXIII, 4, ad Indicem; C. Braggio, Antonio Ivani umanista del sec. XV, Genova 1885, p. 48; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, ad Indicem;L.M. Ferrari, Antonio Ivani a Volterra, estr. da Rassegna volterrana, XXXII (1965), pp. 47 s., 50-54, 68, 73, 78 s., 863 94 s., 97 s., 103.

Vedi anche
priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 Ferrari automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1. Attualmente la Ferrari è la scuderia con il maggior numero ... Volterra Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno su cui sorge è costituito da argille grigio-turchine ricoperte nelle parti più alte da sabbie ... fiorino Nome di varie monete di Firenze con impresso il giglio, emblema della città. Nell’11° e 12° sec. i fiorino furono solo d’argento; nel 1253 fu coniata la moneta d’oro (massa di 3,54 g e bontà di 24 carati) con i tipi di s. Giovanni Battista e del giglio. Per diversità di coniazione e di peso, ebbe denominazioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
borsèllo
borsello borsèllo s. m. [der. (propr. dim.) di borsa1]. – 1. Ant. o raro per borsellino: in non molto tempo gli avanzò cento fiorini, e quelli segretamente tenea addosso in uno suo borsello (Sacchetti). 2. Sinon. di borsetto.
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali