• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caboto, Sebastiano

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Caboto, Sebastiano

Stefano De Luca

Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane

Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, aprendo la strada alla colonizzazione inglese e spagnola di quelle regioni. La sua abilità fu tale che venne nominato massimo responsabile della navigazione d'oltremare prima dalla corona di Spagna e poi da quella d'Inghilterra, ossia dalle maggiori potenze marittime dell'epoca

Un 'figlio d'arte'

Nato a Venezia nel 1480 circa, Sebastiano imparò l'arte della navigazione da suo padre Giovanni, uno dei primi e più audaci continuatori di Cristoforo Colombo. Tra il 1497 e il 1498 Giovanni Caboto, partendo dall'Inghilterra, fece due viaggi alla volta dell'America, ma seguendo una rotta più settentrionale rispetto a quella di Colombo. Giunse così sulle coste settentrionali dell'America del Nord, che esplorò dal Labrador sino alla latitudine in cui oggi sorge New York. Nel secondo viaggio Sebastiano accompagnò il padre, acquisendo una preziosissima esperienza e iniziando a prendere il suo posto.

Sono stati necessari 400 anni perché venissero riconosciuti i grandi meriti di Giovanni Caboto e il suo nome fosse dato allo stretto che immette nel Golfo del San Lorenzo, sull'Oceano Atlantico. In quell'occasione (1898), i membri della Royal society del Canada vollero affiggere una targa in bronzo, dove ancora oggi si può leggere che Giovanni Caboto "diede all'Inghilterra un diritto sul continente, che lo spirito colonizzatore dei suoi figli mise a profitto più tardi".

Il periodo spagnolo

Non sappiamo cosa abbia fatto Sebastiano al ritorno dal viaggio nell'America Settentrionale del 1498: probabilmente egli rimase al servizio del governo inglese. Nel 1512, tuttavia, egli passò al servizio della Spagna e nel 1518 il re Carlo I ‒ che l'anno successivo sarebbe divenuto imperatore col nome di Carlo V ‒ lo nominò piloto mayor di Castiglia. In questa veste egli aveva il compito di esaminare, nominare e istruire i piloti, controllare gli strumenti di navigazione, organizzare le spedizioni d'oltremare e coordinare i loro risultati, anche al fine di aggiornare le carte nautiche. Il fatto che il sovrano del più grande impero dell'epoca avesse affidato un incarico di tale rilevanza e delicatezza a uno straniero fa capire chiaramente quale fosse la fama di Caboto.

Il grande navigatore veneziano rimase piloto mayor per trent'anni. Lasciò questo incarico temporaneamente soltanto nel 1526 per effettuare il suo più importante viaggio: partito da Sanlúcar, in Andalusia, con quattro navi alla volta delle Molucche, fece rotta in seguito verso le coste dell'America Meridionale, raggiungendo ed esplorando il Río de la Plata sino alla confluenza con il fiume Paraguay. L'uccisione di 17 compagni da parte degli indigeni lo costrinse a tornare indietro. Ma Caboto aveva posto le basi per la colonizzazione di una delle più grandi e importanti regioni dell'America Meridionale.

Il periodo inglese

Nel 1548 Sebastiano ottenne da Carlo V una licenza di cinque mesi, che utilizzò per recarsi in Inghilterra. La corona inglese già da qualche tempo stava cercando di assicurarsi i suoi servigi e Caboto decise di accettare. Nonostante le forti insistenze spagnole perché tornasse ‒ la sua carica fu lasciata vacante per quattro anni ‒ egli rimase in Inghilterra, dove il re Edoardo VI creò per lui la carica di grand pilot, con le stesse attribuzioni del piloto mayor spagnolo. In questa veste Caboto preparò la spedizione di Sir H. Willoughby alla ricerca del passaggio di nord-est (tratto del Mare Glaciale Artico che collega gli oceani Atlantico e Pacifico), grazie alla quale gli Inglesi superarono il 72° grado di latitudine nord e raggiunsero la località di Arcangelo sul Mar Bianco: di lì Sir Willoughby si recò a Mosca, avviando i rapporti commerciali tra l'Inghilterra e il nascente impero russo.

Nel 1553 Caboto fu nominato governatore a vita della Merchant adventurer's company for the discoveries of regions, dominions, islands and places unknown, una compagnia commerciale costituita per organizzare e finanziare viaggi oltreoceano. Morì quattro anni dopo, nel 1557, a Londra.

Vedi anche
Labrador Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. ● Fa parte del cosiddetto scudo canadese, costituito da rocce cristalline di età paleozoica e archeozoica. A E della ... Río de la Plata Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa 35.000 km2. La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Giovanni Cabòto Cabòto, Giovanni. - Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza veneziana (1476). Dopo i primi viaggi in Oriente, si trasferì (pare ancora prima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • OCEANO ATLANTICO
  • AMERICA DEL NORD
  • GIOVANNI CABOTO
Altri risultati per Caboto, Sebastiano
  • Caboto, Sebastiano
    Dizionario di Storia (2010)
    Navigatore (Venezia 1480 ca.-Londra 1557). Figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell’Inghilterra fino al 1512 ca., passò quindi in Spagna (1514), dove ebbe l’incarico di piloto mayor di Castiglia (1518) che tenne per oltre ...
  • Cabòto, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Navigatore italiano (Venezia 1480 circa - Londra 1557), figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell'Inghilterra fino al 1512 circa, passò quindi in Spagna (1514) dove ebbe l'incarico di piloto mayor di Castiglia (1518) che ...
  • CABOTO, Giovanni e Sebastiano
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua famiglia C. ivi stabilita da più secoli e nella quale il nome di Giovanni si ripete spesso; essa scompare ...
  • CABOTO, Giovanni e Sebastiano
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra la figura sotto una luce ben definita. La mancanza pressoché assoluta di loro scritti (forse per il ...
Vocabolario
cabotare
cabotare v. intr. [dal fr. caboter, prob. der. dello spagn. cabo «capo»] (io cabòto, ecc.; aus. avere), ant. – Esercitare il cabotaggio, navigare lungo le coste per scopi commerciali.
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali