DOLCI, Sebastiano
Oratore, storico, erudito, nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1699 e ivi morì nel 1777. Giovanissimo entrò nell'ordine dei minori; ben presto divenne lettore di teologia e filosofia e successivamente tenne nell'ordine altri uffici sino a quello di ministro provinciale della provincia di Ragusa. Oratore sacro famoso, predicò in varie città della penisola e fra queste a Lucca, dove nella quaresima del 1731, tenne dinnanzi a quel senato un discorso politico morale che pubblicò col titolo: Il buon governo delle Repubbliche riposto nella saggia elezione dei magistrati.
Tra le numerose sue opere storico-letterarie, ricorderemo: Monumenti storici della Provincia francescana di Ragusa, Napoli 1744, Maximus Hieronimus vitae suae scriptor, sive de moribus, doctrina et rebus gestis D. Hieronymi, Ancona 1750 e Fasti letterari ragusini, Venezia 1767, opera piuttosto leggiera e povera di critica, tuttavia utile come fonte biografica.
Bibl.: Fr. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1802; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; D. Fabianich, Storia dei frati minori in Dalmazia e Bossina, Zara 1863-64, II, p. 199; Fr. Jurić, Franjevački samostan u dubrovačkoj Rijeci (Il convento dei francescani in Ombla presso Ragusa), Zagabria 1916; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919, III, p. 292.