• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERIZZO, Sebastiano

di Letterio Di Francia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERIZZO, Sebastiano

Letterio Di Francia

Letterato ed erudito, nato a Venezia da famiglia patrizia il 19 giugno 1525, morto il 5 maggio 1585. Senatore e membro autorevole del Consiglio dei Dieci, tradusse alcuni dialoghi di Platone, commentò tre canzoni del Petrarca e si occupò di numismatica; ma il suo nome è affidato unicamente a un'opera giovanile, le Sei giornate, raccolta di n0velle che, terminata poco dopo il 1554, fu pubblicata solo nel 1567.

Si avvertono già in quest'opera i primi influssi della reazione cattolica, sia per il piano dell'opera informato a criterî di rigida moralità, sia perché l'E. ci dà, racchiusa entro una cornice di pedantesca imitazione del Boccaccio, una serie di trentasei "avvenimenti esemplari e morali ragionamenti in sei giornate raccontati in Padova, da una onesta brigata di sei giovani scolari forastieri, nella calda stagione dell'anno 1542". Gli "esemplari avvenimenti" sono prolisse esercitazioni retoriche su aneddoti offerti per lo più dai Fatti e detti di Valerio Massimo (almeno 17). Due soggetti di storia veneziana furono tolti dalla versione italiana, uscita nel 1554, delle Decadi del Sabellico; la leggenda di Carlo Magno dalle Epistole familiari del Petrarca, ecc. La materia del libro è nel complesso nonché amena uggiosa. La personalità dello scrittore si rivela solo nelle pompose orazioni che mette in bocca ai suoi personaggi, nelle considerazioni morali e nello stile fiorito, che lo pone tra i più gravi imitatori del Boccaccio.

Bibl.: L. di Francia, Novellieri minori del Cinquecento (G. Parabosco e Seb. Erizzo), in Giorn. stor. lett. ital., LXIII (1914), pp. 117-27.

Vedi anche
Consiglio dei Dieci Giunta speciale veneziana, composta di 10 membri, istituita nel 1310 con l’incarico di perseguire e punire autori e complici della congiura di Baiamonte Tiepolo. Inizialmente ebbe carattere provvisorio ma fu prorogata fino al 1335, quando divenne permanente.
Tag
  • CONSIGLIO DEI DIECI
  • VALERIO MASSIMO
  • CARLO MAGNO
  • BOCCACCIO
  • PETRARCA
Altri risultati per ERIZZO, Sebastiano
  • Èrizzo, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Letterato (Venezia 1525 - ivi 1585). Studiò a Padova; fu senatore e membro del Consiglio dei Dieci. Tradusse alcuni Dialoghi di Platone e commentò tre canzoni del Petrarca. Si ricorda specialmente per una raccolta di 36 scialbe e retoriche novelle, le Sei giornate (1567), che si fingono raccontate in ...
  • ERIZZO, Sebastiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Gino Benzoni Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica che gli valse, oltre alla piena padronanza del latino conseguita frequentando i "più lodati" maestri, un'ottima conoscenza ...
Vocabolario
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali