• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLORIGERIO, Sebastiano

di Luigi Coletti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLORIGERIO, Sebastiano

Luigi Coletti

Pittore, nato a Conegliano da un Giacomo di Bologna, intorno al 1500 e vissuto, secondo il Vasari, una quarantina d'anni. Nel 1525 ebbe la commissione di una pala o gonfalone per S. Maria di Villanova presso Cividale, e nello stesso anno strinse patto in Udine con Pellegrino di San Daniele, nella cui bottega stava già da più anni, impegnandosi a lavorarvi ancora senza salario, ma con la promessa di avere in sposa la figlia del maestro. Bandito dal Friuli nel 1529, si recò a Padova. Fra il 1538 e il 1543 fu a Cividale; anche, in quest'anno, pare si sia trasferito a Conegliano. Le poche opere che restano di lui (cioè i Ss. Rocco e Sebastiano, che fiancheggiavano la Pietà di S. Bovo a Padova, ora alla Galleria di Vienna, e la grandiosa pala di S. Giorgio nell'omonima chiesetta a Udine lo mostrano specialmente sotto l'influsso del Pordenone. Tale influsso non pare esercitarsi attraverso Pellegrino di San Daniele, ma piuttosto direttamente, poiché assai maggiore è nel F. la tendenza alla concitazione nei moti e alla gonfiezza nelle forme, come si vede nei due santi che fiancheggiano la pala di Pellegrino per S. Maria dei Battuti a Cividale, bene attribuiti dal Fogolari al.F. ll Gamba ha ritrovato, nel preteso ritratto del Sansovino agli Uffizi, il ritratto del padre del pittore friulano G. B. Grassi, ricordato dal Vasari come opera del F. Altre attribuzioni invece non si possono accogliere senza riserva; anche quella antica della Madonna con Sant'Anna e i Ss. Rocco e Sebastiano, già della Confraternita dei Calzolai a Udine, ora all'Accademia di Venezia.

Bibl.: L. P., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibl. precedente); C. Gamba, in Boll. d'arte, n. s., IV (1924-25), p. 196; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iii, Milano 1928, pp. 39-44.

Vedi anche
Pomponio Amaltèi Amaltèi (o Amaltèo), Pomponio. - Pittore (Motta di Livenza 1505 - San Vito al Tagliamento 1588), per parte di madre appartenente alla famiglia degli Amaltei, di cui assunse il cognome. Scolaro del Pordenone, del quale sposò la figlia ed ereditò la bottega, ne ripeté con buona pratica gli esempî, senza ... Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Pellegrino da San Daniele Soprannome del pittore Martino da Udine (n. forse Udine 1467 circa - m. 1547). Gli elementi della sua formazione, avvenuta a Udine con Antonio da Firenze e Domenico da Tolmezzo, si arricchiscono con reminiscenze di G. B. Cima e poi del Pordenone. Sua prima opera conosciuta è la pala della parrocchiale ... Giovanni da Udine Pittore e architetto (Udine 1487 - Roma 1564). Dopo l'educazione a Udine e a Venezia, presso il Giorgione, fu a Roma, dove fu tra i collaboratori di Raffaello. Studiando le grottesche della Domus Aurea, riuscì a imitarne anche lo stucco creando un tipo di decorazione bizzarro e raffinato, che ebbe immensa ...
Tag
  • CONEGLIANO
  • PORDENONE
  • FRIULANO
  • BOLOGNA
  • VIENNA
Altri risultati per FLORIGERIO, Sebastiano
  • Florigèrio, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Conegliano 1500 circa - m. dopo il 1543). Lavorò nella bottega di Pellegrino di San Daniele. Fu a Padova (1533) e Cividale (1538-43). Le poche opere che ci rimangono di lui rivelano specialmente l'influsso del Pordenone. Tra le sue opere: la grande pala di S. Giorgio nella chiesa omonima ...
  • FLORIGERIO, Sebastiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Caterina Furlan Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo al pagamento di alcuni dipinti eseguiti nel castello di Conegliano, in cui il F. è citato con la qualifica di maestro (Poz, ...
Vocabolario
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali