• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATURI, Sebastiano

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATURI, Sebastiano

Guido Calogero

Pensatore, nato ad Amorosi (prov. di Benevento) il 17 gennaio 1843, morto a Napoli il 15 febbraio 1917. Scolaro, a Napoli, di Bertrando Spaventa e di Augusto Vera, ne fu iniziato alla conoscenza del Hegel, al cui pensiero rimase sostanzialmente fedele tutta la vita: e se dallo Spaventa trasse l'esigenza di un approfondimento critico dei problemi hegeliani, dal Vera attinse la particolare religiosità, e l'interesse profondo e quasi esclusivo per la cultura germanica. Laureatosi in legge nel '66, fu nel '69 nominato uditore giudiziario: ma preferì la carriera dell'insegnamento, e fu professore di filosofia nei licei di Trapani, Chieti, Messina, Avellino e Napoli, e infine anche libero docente di filosofia hegeliana presso l'università di quest'ultima sede. Solitario e sdegnoso di popolarità, il M. scrisse poco, avuto riguardo alla larghezza e profondità dei suoi studî filosofici.

Nel suo primo studio, Soluzione del problema fondamentale della filosofia (Napoli 1869), egli si propose di mostrare in che modo lo spirito pervenga alla conoscenza assoluta. I due seguenti (La filosofia di Giordano Bruno, Avellino 1878, e L'ideale del pensiero umano ossia la esistenza assoluta di Dio, Avellino 1882) nacquero da discorsi tenuti ai licei di Trapani e Avellino: il primo è tra i migliori saggi bruniani apparsi dopo quelli dello Spaventa. Di più vasto respiro il libro Uno sguardo generale sulle forme fondamentali della vita (Napoli 1888), e, dopo due saggi minori (L'Idea di Hegel, Napoli 1891, prelezione al suo primo corso di libera docenza, e La filosofia e la metafisica, in Atti dell'Accadenia di scienze morali e politiche, XXVII, Napoli 1894), i Principii di filosofia, di cui apparvero però solo le due prime puntate (Napoli 1897-98: ristampate da G. Gentile col titolo Introduzione alla filosofia, Bari 1913). In quest'ultima opera appare più chiaro l'orientamento che il M. tendeva a dare al suo hegelismo, concependo l'unità del pensiero e dell'essere, della natura e dello spirito come manifestazione di un'"unica attività fondamentale", in cui l'idea hegeliana del divenire dialettico si riavvicinava a quella fichtiana dell'eterna "azione", onde nasce ogni realtà.

Bibl.: G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, III, ii, Messina 1923, pp. 185-92; e v. anche la prefazione e la nota bibliografica nella citata sua ristampa dell'Introduzione alla filosofia, Bari 1913.

Vedi anche
Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Pastóre, Valentino Annibale Pastóre, Valentino Annibale. - Filosofo (Orbassano 1868 - Torino 1956), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Torino (1922-39); socio corrispondente dei Lincei (1950). Si è occupato di logica (estendendone la portata in modo da farne un mezzo di indagine della realtà: in tale prospettiva elaborò ... Abbagnano, Nicola Filosofo italiano (Salerno 1901 - Milano 1990). Socio nazionale dei Lincei (1964), noto per le sue posizioni esistenzialiste. Fu prof. (1939-71) di storia della filosofia nell'univ. di Torino; nelle opere Struttura dell'esistenza (1939); Introduzione all'esistenzialismo (1942); Filosofia, religione, ... Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale che si rivelò pernicioso. Vita e attività. Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. ...
Tag
  • BERTRANDO SPAVENTA
  • AUGUSTO VERA
  • DIALETTICO
  • BENEVENTO
  • AVELLINO
Altri risultati per MATURI, Sebastiano
  • Maturi, Sebastiano
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Amorosi, Benevento, 1843 - Napoli 1917). Allievo di Spaventa e di Vera, fu da essi iniziato all’hegelismo, orientamento filosofico cui rimase sempre legato. Fu libero docente presso l’univ. di Napoli. Tra le sue opere si segnalano: Soluzione del problema fondamentale della filosofia ...
  • MATURI, Sebastiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Giuseppe Landolfi Petrone – Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione ginnasiale a Cerreto Sannita. A 17 anni si trasferì a Napoli dove conseguì in scuole private la licenza liceale. Frequentò ...
  • Maturi, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Amorosi, Benevento, 1843 - Napoli 1917). Allievo di B. Spaventa e di A. Vera, fu da essi iniziato all'hegelismo, a cui rimase sempre fedele. Fu libero docente presso l'univ. di Napoli. Opere: Soluzione del problema fondamentale della filosofia (1869); La filosofia di Giordano Bruno ...
Vocabolario
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
maturare
maturare v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso com., si dice spec. di frutti o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali