• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEBASTIANO re di Portogallo

di Angelo Ribeiro - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEBASTIANO re di Portogallo

Angelo Ribeiro

Nato a Lisbona il 20 gennaio 1554, morto ad Alcazarquebir (Marocco) nel 1578. Era nipote del re Giovanni III al quale successe, e figlio del principe Giovanni, essere debole ed infermiccio morto di consunzione a diciassette anni. Sua madre fu la principessa Giovanna figlia di Carlo V e nipote di Giovanna la Pazza. S. era affetto dai vizî costituzionali ereditati da tali ascendenti: mistico, impulsivo, misogino e megalomane. Divenne erede della corona all'età di tre anni, essendo stato proclamato il 15 giugno 1557; fu educato dal gesuita Luis Gonçalves da Camara. La reggenza fu tenuta sino al dicembre 1562 dalla regina Caterina, ava del re, e quindi, sino al 20 gennaio 1568, dal cardinale Enrico, fratello di Giovanni III. Ben presto il re mostrò inclinazioni guerresche: il suo gran sogno era di ampliare i possessi dell'Africa settentrionale creandovi un vasto impero, idea che Giovanni III aveva deposta, abbandonando anzi alcune piazzeforti portoghesi. Quest'idea fissa assorbì tutte le attività di S. durante i dieci anni del suo governo personale. Condusse una prima spedizione nel Marocco l'anno 1574, partendo di sorpresa e nascondendo il suo vero scopo; visitò Ceuta e Tangeri allora appartenenti al Portogallo, e finì con l'azzuffarsi con le truppe dello sceriffo. Ma non essendogli stati inviati dal Portogallo i rinforzi che aveva chiesti, ritornò nel regno e si dedicò interamente alla preparazione della grande impresa. L'insensatezza del piano era evidente: si stava per impiegare inutilmente gran quantità di uomini e di danaro che mancavano in altri settori più produttivi dell'impero, l'America e l'India. Filippo II evitò di aiutare S. e invano lo consigliò a non tentare l'impresa. Ma attorno al monarca si era formata una camarilla di adulatori che lo incoraggiavano. S. lasciò Lisbona il 24 giugno 1578 con una flotta di 800 navi a vela con 18.000 combattenti, dei quali 9000 erano Portoghesi, 4000 Tedeschi, 3000 Castigliani, 600 Italiani, e sbarcò a Tangeri il 7 luglio seguente, dirigendosi verso Arzila. Lo sceriffo che aveva proclamato la guerra santa lo aspettava con forze molto numerose. Il 4 agosto nei campi di Alcazarquebir S., che combatté furiosamente, fu totalmente sconfitto e scomparve nella confusione; quelli dei suoi che scamparono non lo videro più, e siccome nessuno l'aveva veduto morire, si formò la leggenda che il Re desiderato, come lo chiamava il popolo, sarebbe ritornato nel regno come un messia in un mattino nebbioso. E sorsero varî impostori che pretesero farsi passare per il re. Poiché S. era morto senza assicurare la successione, la corona fu cinta dal cardinale Enrico suo zio, decrepito e infermiccio. Il disastro di Alcazarquebir fu il preludio della crisi nazionale portoghese: due anni appresso (1580) Filippo II s'impadroniva del Portogallo.

Bibl.: J. M. Queiros Veloso, Don Sebastião, Lisbona 1935.

Vocabolario
portogallo
portogallo s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali