• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SATTA, Sebastiano

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SATTA, Sebastiano

Emilio Cecchi

Poeta, nato a Nuoro il 21 maggio 1867; di professione insegnante e avvocato, morì a Nuoro il 29 novembre 1914. Su un piano più modesto, egli rappresenta per la sua isola quello che, per le loro terre, rispettivamente i naturalisti siciliani, i bozzettisti toscani, il D'Annunzio novelliere, il Di Giacomo e il Pascarella. Si riattacca ai vecchi poeti vernacoli sardi; con una minuta conoscenza del tesoro di poesia locale che dorme nelle biblioteche di Sardegna, e della lirica che corre e si trasforma sulla viva bocca del popolo. Il S. era partito da forme dialettali; un tempo parve deciso a non cantare che in dialetto; e nella sua lingua un forte sapore dialettale rimase sempre. Ad assumere la lingua, lo indussero molte ragioni: la difficoltà del dialetto sardo, che troppo restringeva la cerchia di quelli che avrebbero potuto capire; la nobile ambizione d'accostare, attraverso la propria opera, la vita sarda alla cultura nazionale; un dono oratorio prepotente, tanto che del S. è ricordo fra i più vivi nella tradizione forense isolana; infine, il fatto che egli provenne dal socialismo, che lo portava a rifiutare più decisamente le limitazioni regionali. Ma il socialismo e garibaldinismo del S. sarebbero rimasti a un tono genericamente idillico, se non si fossero colorati d'accenti connessi all'isolamento etnico della Sardegna, alla natura patriarcale del sistema economico, alla crudezza delle passioni individuali, alla stessa grandiosa selvatichezza del paesaggio. Da ciò essi derivano una particolare asprezza e drammaticità; anche se l'arte è discontinua, talvolta approssimativa; con echi del Carducci e del Pascoli. Opere principali: Canti barbaricini (Roma 1910; nuova ed., Cagliari 1933); Canti del salto e della tanca (Cagliari 1924).

Bibl.: E. Cecchi, in Il Secolo, Milano 2 dicembre 1924; S. Ruinas, La Sardegna e i suoi scrittori, Foligno 1927 (con bibl.); P. Orano, I moderni, V, Milano 1926; V. Soro, S. S., Cagliari 1926 (con bibl.); L. Falchi, L'umorismo di S. S., ivi 1930; C. Calcaterra, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXVIII, XCIV e XCVI.

Vedi anche
Satta, Salvatore Giurista e scrittore (Nuoro 1902 - Roma 1975). Prof. univ. dal 1934, insegnò diritto processuale civile nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Trieste e da ultimo (1958-72) in quella di Roma; socio nazionale dei Lincei (1973). Diede importanti contributi in ogni campo del diritto processuale ... Costantino Nìvola Nìvola, Costantino. - Pittore e scultore (Orani 1911 - Long Island, New York, 1988). Formatosi all'Ist. per le industrie artistiche di Monza (1931-36) con M. Marini, G. Pagano e E. Persico, realizzò decorazioni per varie esposizioni e lavorò come art director alla Olivetti. Dopo un soggiorno a Parigi, ... Spano, Giovanni Archeologo (Ploaghe 1803 - Cagliari 1878); canonico della cattedrale di Cagliari, insegnò Sacra Scrittura e lingue orientali in quella univ., della quale fu rettore dal 1857; senatore del Regno (1871). Commissario per le antichità dell'isola, ebbe il merito di iniziare uno studio sistematico delle antichità ... Delèdda, Grazia Delèdda, Grazia. - Scrittrice italiana (Nuoro 1871 - Roma 1936). Scrittrice intensa e feconda, la sua fama si diffuse anche all'estero; nel 1926 le fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua narrativa muove dal verismo a fondo regionale e folcloristico: cronache e leggende paesane, storie ...
Altri risultati per SATTA, Sebastiano
  • SATTA, Sebastiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Francesco Casula – Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna di poca cultura ma ricca di sofferta dolcezza. Un suo fratello, Giuseppino, fu alto funzionario presso il ministero di ...
  • Satta, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Poeta (Nuoro 1867 - ivi 1914), ebbe rinomanza anche come avvocato. Profondo conoscitore del folclore sardo, dalla poesia in dialetto passò presto a quella in lingua, animato da interessi umanitarî e da ideali socialisti. La sua opera (Versi ribelli, 1893; Canti barbaricini, 1910; Canti del salto e della ...
Vocabolario
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali