• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURDON, Sébastien

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURDON, Sébastien

Jean Jacques Gruber

Pittore. Nacque nel 1616 a Montpellier, morì a Parigi nel 1671. Dopo un soggiorno a Parigi, dove apprese i primi rudimenti del disegno, e dopo varie vicende avventurose, a 18 anni era a Roma impiegato presso un negoziante di quadri, l'Escarpinelle. Una grande facoltà di assimilazione lo mise in grado di contraffare un po' tutti gli autori, e alcuni quadri di genere, alla maniera del Bamboccio, gli assicurarono una clientela. In rapporti col Poussin, col Lorrain e con Andrea Sacchi, che forse l'iniziò alla pittura storica, si legò intimamente col pittore Louis Boulogne. Tornato in Francia, fu per qualche tempo nello studio del Vouet. Un Martirio di S. Pietro, esposto a Notre-Dame nel 1643, lo rese noto; d'altronde i suoi paesaggi, genere di pittura allora poco praticato in Francia, sarebbero bastati ad assicurargli notorietà e fama: e dal 1642 al 1648 egli fu il pittore più in vista della giovane scuola francese; nel 1648 era tra i dodici fondatori dell'Accademia reale di pittura. Abile conferenziere, si appropriò i principî che aveva inteso formulare dal Poussin. Ma una disputa col Lebrun e l'appoggio coraggioso che prestò al suo amico Abraham Bosse quando questi si trovò in conflitto con l'Accademia, diminuirono il suo credito. Così dal 1649 entrava in trattative col municipio di Montpellier per dirigere un'accademia in quella città; poi, nel 1652, ebbe dalla regina Cristina di Svezia l'invito di recarsi nei suoi stati, dove soggiornò tre anni e fece i progetti per un tempio che doveva essere costruito in memoria di Gustavo Adolfo. Tornato a Parigi, vi dipinse alcuni ritratti. Nel 1657 si rassegnò a trasferirsi a Montpellier, dove si fece subito una clientela, decorò numerosi palazzi, fra cui quello del barone de Vauvert, e fondò un'accademia; ma in seguito a contrasti dové lasciare la città nativa. A Parigi affrescò la galleria del palazzo Bretonvilliers, poi distrutto; decorò anche l'appartamento inferiore delle Tuileries, con l'Apoteosi di Ercole. Benché protestante, il B. praticò la pittura sacra. San Vincenzo dei Paoli gli permise di fare il suo ritratto. Saint-Germain-l'Auxerrois e Saint-Jacques-du Haut-pas a Parigi conservano opere sue. La sua Presentazione al Tempio, ora al Louvre, annunzia la pittura religiosa del sec. XVIII.

Il B. cercava di appropriarsi quanto gli sembrava che costituisse il successo degli altri: e così oscillò per tutta la sua vita fra molteplici influenze. La bellezza dei suoi paesaggi, lo spirito di alcune scenette di genere, spesso la nobiltà di concezione delle sue scene storiche, che costituiscono la miglior parte della sua opera, attestano un grande talento. Qualcuno dei suoi ritratti, come l'autoritratto al Louvre, quello del preteso Fouquet a Versailles, quello magnifico della regina Cristina a cavallo, che si conserva al Prado, sono i più bei ritratti della pittura francese del sec. XVII.

Bibl.: C. Ponsonailhe, S. B., sa vie et son oeuvre, Parigi 1883; H. Lemonnier, L'art français au temps de Richelieu et de Mazarin, Parigi 1893, pp. 277-81; H. Stein, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; T. H. Thomas, G. B., portraitiste, in Gaz. des Beaux-Arts, VII (1912), pp. 5-18; A. Fontaine, Le portrait de Molière du musée de Montauban, in Revue de l'art anc. et moderne, XXXV (1914), pp. 459-62; A. Hahr, Deux portraits de S. B. retrouvés en Suède, ibid., XLIII (1923), pp. 203-09; M. E. Sainte-Beuve, Un nouveau portrait de Catherine Duchemin par S. B., in Beaux-Arts, IV (1926), pp. 196-97; Cordey, Le portrait de Fouquet à Versailles, in Bull. Soc. Hist. de l'art français, 1926, p. 169.

Vedi anche
Vouet, Simon Pittore francese (Parigi 1590 - ivi 1649). Primo pittore di Luigi XIII e suo maestro di disegno, visse per un lungo periodo a Roma, dove nel 1624 divenne principe dell'Accademia di S. Luca, e dove fu influenzato dalle esperienze, che poi rielaborò in modo personale, della cerchia di Caravaggio e da G. ... Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ... disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • CRISTINA DI SVEZIA
  • ABRAHAM BOSSE
  • ANDREA SACCHI
  • SAINTE-BEUVE
  • MONTPELLIER
Altri risultati per BOURDON, Sébastien
  • Bourdon, Sébastien
    Enciclopedia on line
    Pittore (Montpellier 1616 - Parigi 1671). Si formò in Italia con N. Poussin, C. Lorenese, A. Sacchi, il Valentin. Tornato in Francia, ebbe grande notorietà per i suoi paesaggi; nel 1648 fu tra i fondatori dell'Accademia reale di pittura. Fu anche in Svezia (1652-54), invitato dalla regina Cristina. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali