• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Vauban, Sebastien Le Prestre marchese di


Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di

Ingegnere militare ed economista francese (Saint-Léger-de-Foucheret 1633-Parigi 1707). Nominato prima commissario generale delle fortificazioni da Mazzarino (1653), poi ingegnere del re (1655), prese parte in Fiandra alla guerra contro la Spagna (1655-59). Louvois e Colbert lo incaricarono di ricostruire il sistema fortificato francese. Commissario generale delle fortificazioni (1677), dopo la pace di Nimega circondò la Francia da Dunkerque ai Pirenei orientali di una cintura di fortezze. Per difendere le piazze ricorse alla costruzione di una cinta interna o magistrale, costituita da fronti bastionate con torri ai salienti, una cinta esterna formata da ampi bastioni e dalla tenaglia. Da lui prende nome il canale artificiale lungo 25 km, che in Alsazia collega l’Ill (e un tempo anche il Lauch) alla fortezza di Neuf-Brisach. Fu anche economista e sociologo. Lasciò manoscritta un’ampia raccolta di scritti su argomenti vari, pubblicata parzialmente postuma (Oisivetés de M. de Vauban, 3 tomi in 2 voll., 1842-45).

Vedi anche
Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di Louvois ‹luvu̯à›, François-Michel Le Tellier, marchese di. - Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale riordino delle truppe con adeguata fornitura ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Besançon Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università (1485).  ● L’antica Vesontio (o Visontio), principale città dei Sequani, compare nella storia ... detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • DUNKERQUE
  • MAZZARINO
  • ALSAZIA
  • FRANCIA
  • LOUVOIS
Altri risultati per Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di
  • Vauban, Sébastien Le Prestre, marchese di
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Vauban, Sebastien Le Prestre, marchese di Vauban, Sébastien Le Prestre, marchese di  Ingegnere militare ed economista francese (Saint-Léger-de-Foucheret, 1633 - Parigi 1707). Riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, fu commissario generale delle fortificazioni (1677), e dopo ...
  • Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di
    Enciclopedia on line
    Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini per l'ingegneria militare, nella sua lunga carriera restaurò 300 piazzeforti, ne costruì 33 nuove ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali