• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Secchia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Secchia Fiume dell’Emilia (172 km; bacino di 2292 km2). Nasce a circa 1400 m s.l.m. dalle pendici del Monte la Nuda presso il Passo del Cerreto. Dopo circa 30 km incontra i torrenti Dolo e Dragone, riuniti, e Rossenna, suoi principali affluenti montani. Il suo corso prende quindi una direzione NE che conserva fino allo sbocco in pianura a Sassuolo. A valle della Via Emilia si infossa nella pianura alluvionale e, sfiorata la parte settentrionale di Modena, si dirige a N e sbocca nel Po, 5 km a E di S. Benedetto Po.

Vedi anche
Sassuolo Comune della prov. di Modena (38,7 km2 con 41.521 ab. nel 2008, detti Sassolesi). La cittadina è situata a 121 m s.l.m. allo sbocco in pianura del fiume Secchia (attraversato qui da un grande ponte), presso la sua sponda destra. Centro industriale, con impianti per la lavorazione delle ceramiche (piastrelle), ... San Prospero Comune della prov. di Modena (34,4 km2 con 5476 ab. nel 2008). Il centro è situato a 22 m s.l.m. nella pianura emiliana, tra i fiumi Secchia e Panaro. Produzioni vitivinicole (lambrusco). Allevamento bovino e suino. Caseifici. San Giacomo delle Segnate Comune della prov. di Mantova (16,3 km2 con 1775 ab. nel 2008). Il centro è situato nella zona di bonifica a destra del fiume Secchia. Sillano Comune della prov. di Lucca (62,2 km2 con 747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 735 m s.l.m. nell’alta valle del Serchio. ● Base di escursioni al Monte Sillano (1874 m), sul crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano, fra la Garfagnana e la valle del fiume Secchia.
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • VIA EMILIA
  • SASSUOLO
  • MODENA
Altri risultati per Secchia
  • SECCHIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Torrente appenninico che nasce dall'Alpe di Succiso, tra il Casarola e il M. Acuto. Nel corso superiore ha un letto profondamente incassato e alla Gabellina, una delle stazioni climatiche del Reggiano sulla strada Reggio-Spezia, scorre quasi sprofondato nei dirupi ...
Vocabolario
sécchia
secchia sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca più larga della base), munito di un...
secchiata
secchiata s. f. [der. di secchia, secchio]. – 1. Il contenuto di una secchia: una s. d’acqua; attingendo acqua da una botte, cominciò a bagnare a secchiate prima una ruota, poi l’altra (Quarantotti Gambini). 2. Colpo dato o ricevuto con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali