• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seco

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

seco (sego)

Antonietta Bufano

Ricorre abbastanza spesso, e, secondo l'uso consueto, ha per lo più valore riflessivo (è riferito, cioè, al soggetto della proposizione). Spesso si accompagna a un verbo di moto, anche figurato: quando Cristo salio lo monte per transfigurarsi... de li dodici Apostoli menò seco li tre, Cv II I 5; le quattro belle / ... al petto del grifon seco menarmi, Pg XXXI 113 (ancora con ‛ menare ', in Rime LXXII 3, e Fiore CLXXXIX 13, dove la preposizione è duplicata: Quella mena con seco alcuna gente); il tempo seco porta la fine d'ogni desiderio, Cv IV II 9 (e così XIII 11, XXI 4, I IV 10, Pg XXV 81, Fiore CCXVIII 5); il Primo Mobile tutto quanto rape / l'altro universo seco, Pd XXVIII 71; quel traditor... / farà venirli a parlamento seco, If XXVIII 88; e ancora X 98, Pg XI 69, XVI 69.

Unito ad altri verbi, non sempre esprime un rapporto di compagnia: La tua città... / seco mi tenne in la vita serena (If VI 51; col verbo ‛ avere ', in Vn XXIII 26 69, Cv IV XXVII 16, Pg XXII 105); Le braccia aperse, dopo alcun consiglio / eletto seco, If XXIV 23; Non fate com'agnel che... / seco medesmo a suo piacer combatte!, " scorre e sgambetta... come se avesse un nemico da combattere, e il nemico è lui stesso " (Porena, a Pd V 84). Con valore reciproco: mi rimiraron... / e dicean seco, " tra sé " (If XXIII 87); Le gambe con le cosce seco stesse [" fra di loro ", Petrocchi, ad l.] / s'appiccar, XXV 106.

In tre casi il pronome non ha valore riflessivo: Vn XXVI 11 7 sua bieltate è di tanta vertute, / che nulla invidia a l'altre ne procede, / anzi le face andar seco [" insieme con lei, come lei ", Sapegno] vestute / di gentilezza; Pg XXXIII 22 Sì com'io fui... seco [con lei, Beatrice], / dissemi; e infine If XV 36, notevole anche per l'anacoluto: se volete che con voi m'asseggia, / faròl, se piace a costui che vo seco, " ‛ se piace a costui col quale io vado, in compagnia del quale fo questo viaggio '. Leggerei perciò, non come portano le moderne edizioni - a costui; chè vo seco -, ma semplicemente: a costui che vo seco. Sono costruzioni che dai moderni editori sono sfuggite come irregolari... ma ai tempi di Dante, e anche dopo, irregolari non sembravano, tanto erano naturali e d'uso comune " (Barbi [Problemi I 269], con citazione di numerosi altri esempi).

In Pg XVII 58 si ha (in rima con prego e nego) la forma ‛ sego ': Stazio sì fa con noi, come l'uom si fa sego. Cfr. Parodi, Lingua 220 e 229, e Rainaldo e Lesengrino 247 " del bando no dé-l pagar nïente: / da ch'el no fé sego tençon ", nel senso, anche qui, di " con lei " (Contini, Poeti I 823; cfr. anche il v. 257): citati dal Petrocchi (ad l.), con rinvio, per altri casi analoghi, a Introduzione 471.

Vocabolario
séco
seco séco pron. [lat. sēcum, comp. di cum «con», posposto per anastrofe al pronome, e se «sé»], ant. o letter. – Con sé: portare, avere, tenere s.; tra sé, dentro di sé: E seco pensa al dì del suo riposo (Leopardi); o tra loro: seco proposero...
indózza
indozza indózza s. f. [der. di indozzare], ant. – Intorpidimento delle membra; male, dolore per effetto d’un colpo ricevuto: forte seco si dolea, Tal di quel colpo sentiva la ’ndozza (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali