• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

secondario

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

secondario

Alessandro Niccoli

Vocabolo esclusivo del Convivio. Nel suo valore fondamentale qualifica ciò " che viene come secondo ", con riferimento a un ordine di cause e di effetti: però che prima conviene essere perfino, e poi la sua perfezione comunicare ad altri, convienesi questa secondaria perfezione avere... ne la senettute (IV XXVI 4). Analogamente, la felicitade secondaria a questa prima (III XV 11) è quella della vita morale, " che segue ", " è l'effetto " di quella del conoscere.

Dopo aver osservato che ogni insieme è formato dalle sue parti, D. distingue fra i tipi d'insieme, ad esempio l'uomo, che sono tutt'uno con le loro parti, sicché ciò che si dice di una parte si può dire del tutto, e un altro tipo d'insieme che non ha essenza comune con le parti, sì come una massa di grano; ma è la sua una essenza secondaria che resulta da molti grani, che vera e prima essenza in loro hanno (IV XXIX 9). La massa di grano è un tutto ‛ per accidens ', cioè in ragione dell'accidente della quantità; l'essenza è propriamente (‛ per se ') di ciascun elemento della massa, e solo in secondo luogo (‛ per accidens ') della massa; ‛ essenza s. ' è perciò essenza di secondo livello, e dipendente da quella degli elementi componenti.

In III II 4 (Ciascuna forma sustanziale procede da la sua prima cagione, la quale è Iddio, e non ricevono diversitade per quella, che è semplicissima, ma per le secondarie cagioni e per la materia in che discende), ‛ s. cagioni ' sono i cieli che introducono la diversità nell'influenza divina, la quale, così disposta, opera sul mondo sublunare (v. CAGIONE).

Vocabolario
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
adacquatóre
adacquatore adacquatóre s. m. [der. di adacquare]. – Canale secondario dal quale si alimentano direttamente le adacquatrici, per l’irrigazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali