• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEDIZIONE

di Giovanni Novelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEDIZIONE

Giovanni Novelli

. Negli ordinamenti penali passati, e soprattutto nei più antichi, nella nozione generica di sedizione erano comprese molte ipotesi delittuose, nelle quali elemento comune era la riunione di più persone, che associavano le loro forze per rovesciare i poteri dello stato. Queste varie ipotesi già abbastanza distinte nel codice penale italiano del 1889 sono state considerate autonomamente nel codice penale del 1930, così che non si può più parlare di un vero e proprio delitto di sedizione.

Tra le ipotesi che potrebbero rientrare nell'antica nozione della sedizione sono specialmente da tenere presenti quelle dell'art. 284 (insurrezione armata); dell'art. 285 (devastazione, saccheggio, strage a fine politico); dell'art. 286 (guerra civile); dell'art. 287 (usurpazione politica e militare); degli articoli 305 e 308 (cospirazione mediante associazione); degli articoli 306 e 309 (bande armate); degli articoli 338 e 339 (violenza o minaccia a corpi politici, amministrativi o giudiziarî). È notevole in relazione a quest'ultima ipotesi che il nuovo legislatore italiano ha configurato la partecipazione a radunata sediziosa, preveduta come delitto nell'art. 187 del codice abrogato, come semplice contravvenzione (art. 655), perché ha ritenuto che, ove la partecipazione a una radunata sediziosa non realizzi nei casi concreti un'ipotesi di concorso, non abbia contenuto più grave dei fatti contravvenzionali preveduti nel libro terzo del codice. La contravvenzione preveduta nell'art. 655 consiste nel partecipare a una radunata sediziosa di 10 o più persone. Radunata è la riunione di più persone nello stesso luogo per uno scopo determinato, mentre il semplice assembramento è una riunione per motivo occasionale o improvviso. La radunata è sediziosa quando rappresenta un pericolo per l'ordine pubblico. Se il partecipante è armato, la pena è aumentata. Causa di non imputabilità è la circostanza che prima dell'ingiunzione dell'autorità o per obbedire ad essa il partecipante si ritiri dall'adunata.

Nell'art. 654 del codice penale è preveduta altresì la contravvenzione di grida e manifestazioni sediziose, che consiste nel fatto di chi, in una riunione, che non sia da considerarsi privata, a norma del n. 3 dell'art. 266, ovvero in un luogo pubblico, aperto o esposto al pubblico, compie manifestazioni o emette grida sediziose. Sono grida o manifestazioni sediziose quelle che determinando turbamenti, agitazioni o sollevazioni popolari possono mettere in pericolo l'ordine pubblico. In particolare l'esposizione di bandiere o emblemi che siano simbolo di sovvertimento sociale, di rivolta o di vilipendio contro lo stato, è considerata manifestazione sediziosa dall'art. 21 testo unico legge P. S.

Bibl.: Il Digesto italiano, XXI, ii, Torino 1891-96, p. 172; Olivieri, Le manifestazioni sediziose e l'art. 3 della legge di pubblica sicurezza, in Enciclopedia giuridica italiana, XV, ii, Milano 1915, p. 1; Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, V, ii, Roma 1929, p. 491; C. Saltelli e E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codice penale, II, ii, Torino 1931, p. 1159 segg.; V. Manzini, Trattato di diritto penale, IV, Torino 1934, pp. 438, 461; G. Maggiore, Principii di diritto penale, II, parte speciale, Bologna 1934, p. 604.

Vedi anche
pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. 1. Profili generali La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare ... Norma giuridica La norma è una regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti da seguire in casi determinati. La norma giuridica ... Repubblica Cisalpina Fondata da Bonaparte nel 1797, comprese gran parte dell’antico Ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese e del Modenese. Con l’assorbimento della Repubblica Cispadana (1797), si accrebbe del territorio di Bologna, Ferrara, Reggio e del restante Modenese; infine, con il Trattato di Campoformio, ... legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ...
Vocabolario
sedizióne
sedizione sedizióne s. f. [dal lat. seditio -onis, comp. di sed- (= se-) «a parte» e ire «andare»]. – Tentativo di rovesciare i poteri dello stato, commesso da più persone; rivolta, sommossa, sollevamento contro l’ordine costituito: una...
sedizióso
sedizioso sedizióso agg. [dal lat. seditiosus, der. di seditio -onis «sedizione»]. – 1. a. Che costituisce sedizione: adunata s.; moti s.; nel linguaggio giur., manifestazione s., ogni atto di ribellione, ostilità, eccitamento a sovvertire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali