• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEDULIO Scoto

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEDULIO Scoto

Mario Niccoli

Scrittore, erudito e poeta irlandese fiorito verso la metà del sec. IX. Non abbiamo notizie di lui prima del suo passaggio sul continente quale membro di un'ambasceria inviata da quei popoli per allacciare rapporti con Carlo il Calvo. Recatosi nell'848 a Liegi, fondò in questa città una colonia irlandese ed esercitò sull'ambiente colto della città un'influenza notevolissima che valse ad assicurare a Liegi, anche in epoca successiva, la fama di un centro culturale. Entrò in rapporti con diversi membri della famiglia imperiale franca (fra i quali lo stesso Lotario III), con vescovi e con feudatarî franchi, fra i quali i signori di Colonia che nell'850 lo fecero venire alla loro corte. Fu anche a Metz e, probabilmente, verso la fine della vita, anche a Milano. In realtà non abbiamo più notizie di lui a partire dall'859.

La sua opera più importante è certamente il De rectoribus christianis, dedicato a Lotario III, che ha notevole importanza poiché, insieme con gli scritti consimili di Smaragdo e di Giona - che peraltro S. ignorò - dà inizio alla letteratura politica del Medioevo. Può essere considerato come uno speculum principis, cioè come una di quelle dissertazioni, assai frequenti in epoca posteriore, scritte per istruzione ed edificazione dei principi e dei condottieri cristiani. S. pone il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, difendendo l'autonomia e i diritti della seconda. Altri scritti notevoli sono: un commento all'Isagoge di Porfirio, commento che sembra rivelare la conoscenza, da parte di S., il quale certamente conosceva il greco, del testo greco di quest'opera, nota allora solo attraverso una traduzione latina; Collectanea in omnes epistulas Beati Pauli; Commentarius in grammaticam Eutichii; Commentum super Priscianum; una raccolta di estratti, fatta evidentemente per usi personali, da scrittori greci e latini; numerose poesie, che rivelano il temperamento cortigiano e procacciante di S.; alquante lettere, interessanti soprattutto perché dipingono le condizioni degli emigrati irlandesi sul continente.

L'edizione più completa delle opere di S. è in Migne, Patrologia Latina, CIII; v. inoltre: poesie, a cura di L. Traube, in Monumenta Germaniae historica: Poetae aevi carolini, III, 1, p. 154 segg.; De Rectoribus christianis, a cura di S. Hellmann, Sedulius Scottus, Monaco 1906, pp. 91-91 (Quellen und Untersuchungen zur lateinischen Philologie des Mittelalters, I); Lettere, in Neues Archiv, II (1877), p. 188 seg.; IV (1879), pagine 315 segg.

Bibl.: Oltre allo scritto citato del Hellmann, v. L. Traube, O Roma nobilis, in Abhandl. d. k. b. Akad. d. Wiss., Monaco 1892, p. 338 segg.; L. Manitius, Geschichte der lat. Litt. des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 315-323.

Vedi anche
Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus). - Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, Rabano Mauro portò avanti, con spirito missionario, il processo di evangelizzazione ... Eginardo (fr. Éginhard, ted. Einhard, lat. Einhardus). - Cronista franco (n. Maingau, valle inferiore del Meno, 770 circa - m. 840). Visse dal 796 circa alla corte di Carlomagno, ad Aquisgrana; fu poi nominato da Ludovico il Pio consigliere del suo primogenito Lotario. Rimasto vedovo (836), si fece prete, e finì ... Ludovico II re d'Italia e imperatore Ludovico II re d'Italia e imperatore. - Figlio (n. 825 - m. presso Brescia 875) di Lotario I e nipote di Ludovico il Pio. Venuto in Italia (844) come rappresentante del padre, sostenne il diritto imperiale a confermare l'elezione del pontefice e (847) si impegnò nella lotta antisaracena, nella quale ... Gregòrio di Tours Gregòrio di Tours (o G. Turonènse). - Scrittore e cronista (Clermont 538 circa - Tours 594). Di origine romana, ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da s. Martino, vi divenne vescovo (573); poté così conoscere i re merovingi, coi quali ebbe rapporti ...
Vocabolario
scòto
scoto scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel...
scòto-
scoto- scòto- [dal gr. σκότος «oscurità, buio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, formate modernamente, col sign. di «oscurità, tenebre».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali