• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seduzione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

seduzione


In psicoanalisi, atto amoroso e sessuale subito e fantasticato nell’infanzia. Questo specifico significato, allargatosi poi a comprendere talvolta anche il rapporto seduttivo tra terapeuta e paziente, si discosta da altre accezioni correnti del termine come attrazione intellettuale, plagio, fascinazione tra adulti.

La seduzione nella storia della psicoanalisi

Il tema della s. ha un ruolo metapsicologico cruciale nella storia della psicoanalisi. Sigmund freud si confrontò con l’enigma dell’isteria e individuò nella complicata struttura dei sintomi le tracce indiziarie di un antico delitto. La prima ipotesi fu che nell’infanzia sia le giovani che i giovani affidati alle sue cure avessero subito una s. sessuale e che tale evento, in ragione dell’intrico emotivo di eccitazione, colpa, angoscia, avesse esercitato una forza traumatica patogena. Il ricordo del trauma (➔ trauma psichico), troppo forte per la tenera psiche infantile, avrebbe determinato la rimozione nell’inconscio. A livello conscio sarebbero rimasti – come tracce misteriose, ma indelebili – i sintomi. Il compito dell’analisi era dunque quello di decifrare il rebus sintomatico e di eliminare la censura difensiva, riportando il paziente a rivivere l’antico dramma. L’elemento più inquietante di tale ricostruzione, peraltro, era rappresentato dall’identità del seduttore: un adulto importante, talora addirittura il padre, proprio colui che avrebbe dovuto rappresentare la norma, la protezione e la legge. Il trauma della s. sessuale si aggrava quindi della dimensione incestuosa (➔ incesto).

La seduzione fantasticata

In un secondo tempo, la riflessione clinica e teorica di freud fu costretta però a confrontarsi con una ulteriore complicazione patogenetica e con un’altra ipotesi, poiché le tracce sintomatiche conducevano a una diversa realtà remota: la s. sessuale non era stata davvero passivamente subita, ma attivamente fantasticata. La grande intuizione freudiana fu proprio capire che a causare una nevrosi possono essere sia un trauma reale, sia una fantasia; che poi nell’esperienza clinica e nella vita quotidiana sia possibile riscontrare sia l’una che l’altra eventualità, è il lato ovvio della questione. Invece, l’incontrovertibile dato oggettivo della doppia possibilità e il conseguente spostamento dell’asse patogenetico della psicoanalisi da fatto storico (episodico) a fantasia inconscia (ubiquitaria), ha suscitato una polemica insensata e rumorosa, che ancora, a un secolo di distanza, non accenna a finire.

La seduzione tra terapeuta e paziente

Il tema della s. fra terapeuta e paziente è tanto vasto quanto scomodo e scivoloso. Convergono infatti nella questione una complessità di livelli: etici, tecnici, medico- legali, giuridici, che necessariamente si intrecciano con i problemi precipuamente psicoanalitici delle vicissitudini consce e inconsce di transfert e controtransfert, di Eros e Thanatos in entrambi i protagonisti della coppia. fin dalle origini è stata chiara la parentela tra incesto e violazioni sessuali in terapia, come messa in scena di antichi problemi infantili che cercano inconsciamente una riedizione nella relazione terapeutica. La s. è comunque sempre il prodotto di un rapporto, nel quale il ruolo attivo e quello passivo, del seduttore e del sedotto, devono essere districati e dipanati. Questa è la differenza essenziale della s. in psicoterapia rispetto alle situazioni di violenza, stupro e abuso, che costituiscono un altro crimine; non meno aggressivo e non meno dannoso, ma diverso. Peraltro, ovviamente, tale distinzione non annulla il problema del giudizio di responsabilità etica o giuridica, che scatta comunque ogniqualvolta la seduzione non si giochi tra ‘pari’. Nonostante le affascinanti apparenze, non è infatti Eros a muovere l’amore di transfert, ma il suo oscuro antagonista Thanatos, deciso a impedire, attraverso questa specialissima forma di resistenza, il cambiamento e la cura stessa. Alla base c’è l’eterna fantasia della cura con l’amore o dell’amore come cura, che è la più formidabile delle resistenze all’analisi e al cambiamento. La s. è l’arma del debole che tenta di limitare il potere del più forte; mentre da parte del terapeuta c’è l’illusione narcisistica che sia il suo fascino personale, e non il transfert, a suscitare l’innamoramento. È un clamoroso caso di quella ‘confusione delle lingue’, di cui parlava lo psicoanalista Sándor ferenczi, il bisogno di protezione infantile e una richiesta adulta di passione (➔ perversioni, Pedofilia) che comporta, al tempo stesso, un grave fallo etico e un altrettanto grave errore tecnico, che vanifica la terapia. Per tale motivo, nella psicoanalisi etica e tecnica coincidono: ciò che è bene dal punto di vista morale è anche ciò che è tecnicamente giusto e utile alla cura. Come diceva freud, «occorre lasciar persistere nei malati i bisogni e i desideri, come forze propulsive al lavoro e al mutamento, evitando quindi di metterli a tacere con surrogati» (Osservazioni sull’amore di traslazione, 1914).

Vedi anche
sessualità sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. ● Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle ... Don Giovanni Figura leggendaria di seduttore, che appare la prima volta nel Burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuito a Tirso de Molina. La leggenda non ha alcun nucleo storico: il centro poetico è, nell’ultimo atto, il convitato di pietra che interviene al banchetto del peccatore e poi lo conduce ... Giovanni Giacomo Casanòva Casanòva, Giovanni Giacomo. - Avventuriero (Venezia 1725 - Dux, Boemia, 1798); figlio di attori, presto orfano di padre e affidato dalla madre (Giovanna Maria Casanova, Giovanni Giacomo, detta Zanetta) alla nonna materna, fu studente a Padova, chierico a Venezia e in Calabria, segretario del cardinale ... Agamennone (gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella spedizione di Troia. La tradizione secondo cui Agamennone avrebbe deciso il sacrificio della figlia ...
Vocabolario
seduzióne
seduzione seduzióne (ant. soduzióne o sodduzióne) s. f. [dal lat. seductio -onis, der. di seducĕre «sedurre» (propr. «il tirare in disparte, separazione»), nel sign. assunto nel linguaggio eccles.]. – 1. a. letter. Genericam., azione diretta...
sodurre
sodurre (o soddurre) v. tr. – Variante ant. di sedurre. ◆ Analogam., soduciménto, soduttóre, soduzióne (o sodduciménto, sodduttóre, sodduzióne) per seducimento, seduttore, seduzione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali