• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGALE CORNUTA

di Pietro DI MATTEI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SEGALE CORNUTA (XXXI, p. 291)

Pietro DI MATTEI

CORNUTA Chimica. - Lo sclerozio della segale cornuta ha continuato ad essere oggetto di incessanti indagini chimiche.

Nel 1935 diversi ricercatori segnalavano, indipendentemente, nuovi alcaloidi: la ergometrina (Dudley e Moir), la ergostetrina (Thompson), l'ergobasina (Stoll e Buckhard), l'ergotocina (Kharasch e Legault), che risultarono identici (C19H23O2Na3). Il Council on Pharmacy and Chemistry (S. U.), denominava il nuovo prodotto, ottenuto ora ben cristallizzato, ergonovina (1937), il cui isomero destrogiro veniva presto isolato e chiamato ergometrinina. Altri alcaloidi venivano estratti nel 1936: l'ergosina, sinistrogiro, e l'ergosinina, destrogiro, C30H37O5N5 (Smith e Timmis), cui, nel 1937, Stoll e Buckhard aggiungevano l'ergocristina (sinistrogira) e la ergocristinina (destrogira) dalla costituzione C33H35O5N5. Tutti questi alcaloidi e quelli già conosciuti risultano (Jacob e coll.) derivati dall'acido lisergico, un prodotto indolico. L'atomo di carbonio asimmetrico che esiste nella molecola dell'acido lisergico spiega l'esistenza degli alcaloidi isomeri.

Farmacologia. - Solo gli alcaloidi sinistrogiri, fra i nuovi che sono stati scoperti, risultano farmacologicamente attivi, come per la massima parte degli alcaloidi. L'ergonovina ha dimostrato di sopravanzare per attività i principî attivi della segale già isolati. Si è dimostrata attivissima anche per bocca (a dinerenza degli altri alcaloidi noti) e di squisita azione elettiva sull'utero, di cui provoca immediatamente le contrazioni anche a dosi minime (1/10 di mg. per via endovenosa nelle donne gestanti e 1/4 di mg. per via orale), con effetti che durano parecchie ore. Alle dosi utili sull'utero non si hanno effetti sulla respirazione, sulla pressione sanguigna o sulla cinesi intestinale. A differenza dell'ergotossina e dell'ergotammina, l'ergonovina non è simpaticolitica, anzi svolge azione simpaticomimetica su molte strutture innervate da fibre adrenergiche, provocando, per es., midriasi, vasocostrizione, rilasciamento dell'utero isolato di coniglio, lieve aumento della pressione sanguigna, ecc. Ma produce, analogamente alla ergotossina, la nota cangrena sperimentale. L'ergonovina è entrata in terapia, usandosi in luogo della segale cornuta e degli altri alcaloidi nelle consuete indicazioni e rivelandosi clinicamente superiore. Ha impiego (dietro prescrizione, sorveglianza e giudizio del medico) in certi casi di atonia uterina nell'ultima fase del travaglio, e, meglio, per arrestare le emorragie post partum e favorire la involuzione dell'utero. La farmacopea degli S. U. ha registrato il maleato di ergonovina (le soluzioni si alterano tuttavia abbastanza rapidamente, se non conservate al fresco) e l'ergotartrato di ergonovina (idroacrilato di e.). La farmacologia dell'ergonovina è stata soprattutto studiata da Dale (1935) e Smith (1938).

Vedi anche
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, che porta su ciascun dente una spighetta a tre fiori, di cui di norma 2 soli fertili; le glume sono corte ... acido lisergico Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps purpurea), che sono tutti derivati dell’acido lisergico. ● Alcuni derivati di sintesi dell’acido ... alcaloidi Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere basico analogamente agli alcali, da cui il nome. Sono contenuti in numerose piante, particolarmente ... serotonina In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, sintetizzato da particolari cellule dell’epitelio bronchiale e del tubo gastrointestinale; chimicamente identificabile nella 5-idrossitriptammina. Abbondante, oltre che nella mucosa gastrointestinale, nelle piastrine, che ne rappresentano il ...
Tag
  • PRESSIONE SANGUIGNA
  • FARMACOLOGIA
  • ALCALOIDI
  • SCLEROZIO
  • EMORRAGIE
Altri risultati per SEGALE CORNUTA
  • ergotismo
    Enciclopedia on line
    L’intossicazione prodotta dagli alcaloidi della segale cornuta; si verifica per abuso terapeutico di essi o in forma epidemica, per l’uso di farine contaminate da polvere di sclerozi del fungo Claviceps purpurea. L’avvelenamento si manifesta con due sindromi distinte, quella gangrenosa (disturbi circolatori ...
  • ergotismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Intossicazione prodotta dagli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot); si verifica per abuso terapeutico o per intossicazione alimentare da farine contaminate. Si manifesta con disturbi circolatori agli arti (vasocostrizione), fino alla cancrena delle estremità, nausea e vomito, ...
  • SEGALE cornuta
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta ad un fungo Ascomicete-Pirenomicete della famiglia Ipocreacee detto Claviceps purpurea Tul. In primavera su taluni ...
Vocabolario
ségale cornuta
segale cornuta ségale cornuta locuz. usata come s. f. [comp. del nome della segale, perché la malattia colpisce in modo partic. questa graminacea, e dell’agg. cornuto per la forma a cornetto dello sclerozio]. – 1. Malattia della segale...
ségale
segale ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali