• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGALE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye)

Fabrizio Cortesi

Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 a 200; il fusto è eretto nella parte superiore generalmente fittamente peloso; le foglie sono molli, rivestite di un sottile strato di cera che conferisce loro una colorazione bluastra. Le spighe sono abbastanza robuste, lunghe da 5 a 20 cm., tetragone, generalmente semplici senza spighette apicali; l'asse dell'infiorescenza è tenace, più di rado fragile. Le spighette sono generalmente biflore (più di rado hanno tre fiori) e i due fiori monoclini sono strettamente avvicinati fra loro; le glume sono glabre, lanceolato-aristate, 1-nervie; la glumetta inferiore è cigliata sulla carena, acuminato-aristata, 3-nervia, inequilaterale, la superiore è bicarenata smarginata all'apice; le reste sono uguali o più lunghe delle glumette. Il frutto (cariosside) è lungo da 5 a 9 mm. e si stacca facilmente dalle glumette a maturità.

Questa pianta è originaria dell'Asia occidentale e centrale ed è coltivata da tempi remotissimi come mostrano i residui trovati dall'epoca del bronzo.

Si distinguono nella specie un certo numero di varietà e un gran numero di variazioni. Così il Werner nella sua opera sui cereali considera le varietà seguenti: S. cereale var. vulgare con spiga semplice giallognola; S. cereale var. vulpinum con spiga semplice rossastra; S. cereale var. fuscum con spiga semplice bruna; S. cereale var. duplofuscum con spiga semplice brunoscura; S. cereale var. monstrosum con spiga composta.

Altri autori distinguono invece due sottospecie: una annua a culmi alti fino a 2 m. con la rachide della spiga tenace e le reste quasi sempre più lunghe delle glumette (S. cereale typicum), e una perenne a culmi che non raggiungono 1 m. d'altezza, rachide della spiga fragile, reste lunghe circa come le glumette (S. cereale montanum), la quale vive nei luoghi montuosi fra 1000 e 1800 metri nell'Italia meridionale e in Sicilia.

Dal punto di vista agrario si possono considerare le seguenti varietà, sul valore delle quali però non tutti gli autori sono d'accordo: 1. Segale comune detta anche grande, d'inverno, d'autunno, delle Alpi; 2. Segale di marzo, piccola, di primavera o di tre mesi; 3. Segale di S. Giovanni o multicaule, o gigante, o a cespuglio, o di Boemia; 4. Segale di Roma o d'Italia; 5. Segale di Russia o gigante del Tirolo; 6. Segale di montagna; 7. Segale ramosa: questa è una mostruosità della segale comune con l'asse della spiga ramificato.

I chicchi di segale contengono: 13,37% di acqua, 11,19% di sostanze azotate, 1,68% di grasso, 69,36% di sostanze estrattive prive di azoto, 2,16% di fignina, 2,24% di ceneri.

Coltivazione. - La segale è pianta resistente al freddo, quindi si può coltivare più a nord e ad altitudini maggiori del frumento: con le varietà primaverili si può giungere a 68° lat. N. e con quelle invernali a oltre 69° lat. N. In montagna, in condizioni favorevoli, può spingersi fino a 2000 m. s. m., ma in condizioni normali la sua zona è fra i 1300-1500 m. s. m. Si può coltivare anche nei climi caldi, ma qui accestisce poco; inoltre teme le gelate tardive che portano all'aborto dei fiori.

La segale ama terre non molto compatte, fresche, permeabili e dà anche ottimi risultati nelle sabbie silicee, calcaree, vulcaniche, povere, ove si ottengono prodotti irraggiungibili con qualsiasi altra graminacea da granella: però in Italia si riservano alla segale i terreni più scadenti o in posizione più elevata e sottoposti a basse temperature, perché negli altri terreni buoni si preferisce coltivare il grano. La concimazione da usarsi è analoga a quella del frumento, solo occorre tener presente che ha maggior bisogno di potassa. I lavori occorrenti alla coltivazione sono, in fondo, gli stessi che per il frumento.

La segale, per la sua resistenza all'allettamento, per il suo fogliame non folto, per la sua precocità di vegetazione, si presta molto alla consociazione con altre piante e soprattutto con le Leguminose, come il trifoglio incarnato, la veccia e la cicerchia (Lathyrus cicera). Si può coltivare in rotazione biennale dopo la patata o consociata col trifoglio, triennale dopo il frumento o consociata con lupinella, quadriennale dopo il trifoglio e quinquennale dopo la lupinella.

La semina si fa in autunno - ed è preferibile perché determina un forte accestimento delle piante - o in primavera, e questa si limita solo alle zone o alle località con inverni straordinariamente rigidi. A seconda degli scopi della coltura e dell'epoca, la quantità di seme oscilla fra i 150 e i 300 litri per ha.: la semina si pratica a spaglio o a righe.

Nella mietitura si deve aver cura di tagliare le piante molto basse per avere la paglia lunga più che sia possibile. La segale si coltiva o per le granella o per la paglia o per foraggio.

Malattie e cause nemiche. - La più caratteristica è la segale cornuta (v.) prodotta dal fungo Claviceps purpurea Tul., però le cure colturali usate, specie la disinfezione della semente, hanno diminuito in modo tale questa malattia che si ha una vera crisi della droga fornita dagli sclerozî del fungo e usata in farmacia. Il carbone della segale è prodotto dall'Urocystis occulta e si manifesta come strisce nere lungo i culmi, le foglie e le spighe. Anche alcune Puccinia (P. graminis, rubigovera, glumarum e dispersa) attaccano questo cereale producendo le ruggini. Quanto agl'insetti dannosi, sono i medesimi che per il frumento.

Produzione. - La produzione mondiale della segale ha raggiunto nel 1933 i 509 milioni di quintali con una superficie coltivata di oltre 44 milioni di ha. e con un rendimento medio di q. 11,5 per ha. Di questa produzione circa la metà (242 milioni di q.) sono stati prodotti dai territorî d'Europa e d'Asia dell'U. R. S. S. In Italia, sempre nel 1933, si è avuto una superficie coltivata di ha. 114.274 con una produzione di q. 1.711.770. In Europa, oltre alla Russia, paesi di grande produzione della segale sono la Germania (oltre 87 milioni di q.), la Polonia (oltre 70 milioni di q.), la Cecoslovacchia (oltre 20 milioni di q.).

Vedi anche
Poacee Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo; il frutto è tipicamente una cariosside. Il seme, con abbondante ... cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).  ● Quasi tutti i cereale appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano ... grano botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. 1. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente dall’embrione durante la germinazione, e radici ... pane Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione e di cottura, alla farina adoperata, agli ingredienti ...
Altri risultati per SEGALE
  • segale
    Enciclopedia on line
    Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, che porta su ciascun dente una spighetta a tre fiori, di cui di norma 2 soli fertili; le glume sono corte ...
Vocabolario
ségale
segale ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...
ségale cornuta
segale cornuta ségale cornuta locuz. usata come s. f. [comp. del nome della segale, perché la malattia colpisce in modo partic. questa graminacea, e dell’agg. cornuto per la forma a cornetto dello sclerozio]. – 1. Malattia della segale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali