• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segmentazione

di Giuseppina Barsacchi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

segmentazione

Giuseppina Barsacchi

Suddivisione dell’uovo fecondato in tante cellule progressivamente più piccole (i blastomeri), nella prima fase dello sviluppo animale. Tale processo in molti animali conduce alla formazione di una sfera cava rivestita da cellule: la blastula, la cui cavità interna è detta blastocele. La segmentazione comporta cicli cellulari molto brevi, in cui la replicazione del DNA e la mitosi – seguita dalla divisione cellulare – si succedono ripetutamente l’un l’altra senza intervalli che rendano possibile l’accrescimento delle cellule. Durante la segmentazione, perciò, la massa dell’embrione non si accresce, ma si suddivide in centinaia o migliaia di cellule. I modelli di segmentazione variano ampiamente tra i diversi gruppi animali. Anzitutto, la segmentazione è fortemente influenzata dalla quantità e dalla localizzazione del deutoplasma nell’uovo. Nelle uova ricche di deutoplasma i solchi di segmentazione originano nella regione con minor quantità di deutoplasma (polo animale) e penetrano progressivamente in profondità nell’uovo, ma vengono rallentati (per es., negli Anfibi) o anche bloccati dalla presenza del vitello (per es., negli Uccelli): in quest’ultimo caso la segmentazione è parziale. Nella segmentazione parziale degli Uccelli, per es., le divisioni complete sono confinate a una regione posta al polo animale dell’uovo, per cui l’embrione in sviluppo appare come una piccola calotta di cellule appoggiata sulla massa del deutoplasma. L’architettura della segmentazione precoce varia molto anche negli embrioni a segmentazione totale, in cui la disposizione dei piani di divisione cellulare disegna diverse simmetrie (per es., simmetria radiale, come negli Echinodermi, o spirale, come nei Molluschi e negli Anellidi). A seconda della posizione dei piani, inoltre, le cellule figlie che emergono da una divisione possono essere di dimensione eguale (come nella simmetria radiale) o ineguale (come nella simmetria spirale).

→ Biologia dello sviluppo

Vedi anche
blastomeri Cellule in cui si divide l’uovo nel processo di segmentazione e che possono avere la stessa grandezza o dimensioni differenti (macromeri, mesomeri e micromeri), come nella segmentazione totale ineguale. Sperimentalmente si possono separare ( blastotomia). blastula Stadio dello sviluppo embrionale dei Metazoi. Nelle blastula derivate da uova a segmentazione oloblastica è una piccola sfera cava limitata da una parete di cellule con una cavità, il blastocele o cavità di segmentazione. In quelle meroblastiche (a segmentazione parziale), la blastula è una massa cellulare ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... gastrula Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) che delimita una cavità, l’intestino primitivo (archenteron), che si apre all’esterno con la ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Altri risultati per segmentazione
  • segmentazione
    Enciclopedia on line
    Suddivisione in parti, in elementi vari. Biologia Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in numerose cellule, i blastomeri. È un processo coordinato controllato geneticamente. Il tipo di s. particolare di ...
  • segmentazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato in numerose cellule, i blastomeri. Durante la s. non si ha un aumento del volume dell’embrione: è abolito il periodo di accrescimento interfasico fra due divisioni cellulari (mitosi) successive, ...
  • Segmentazione
    Universo del Corpo (2000)
    Maurizia Alippi Cappelletti La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione - dà inizio allo sviluppo di un organismo pluricellulare. La segmentazione comincia subito dopo la fecondazione ...
  • SEGMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    In embriologia (v.) s'indica con questo nome la divisione dell'uovo che inizia lo sviluppo prima in due, poi in quattro, otto, sedici, ecc., cellule, o "blastomeri", fino alla formazione della morula e poi della blastula. Terminata la segmentazione o cellularizzazione del germe, la gastrulazione (v.) ...
Vocabolario
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di...
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali