• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGNA di Buonaventura

di Emilio CECCHI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGNA di Buonaventura (o di Tura)

Emilio CECCHI

Pittore senese. È ricordato in documenti fra il 1298 e il 1326. I suoi rapporti con la bottega di Duccio si veggono nel polittico (n. 28) della pinacoteca di Siena; tutto di mano di S. fuorché il pannello centrale, la Madonna, ch'è di Duccio. Fra molte opere di S. ne restano quattro firmate, fra cui: Madonna con Angeli, Santi e Donatori, nella collegiata di Castiglione Fiorentino; Quattro Santi, da un polittico, alla pinacoteca senese. Croci dipinte da S. sono alla Badia d'Arezzo e nel duomo di Massa Marittima; insieme con varie Madonne (Servi e Seminario di Siena; raccolta Lehman, New York, ecc.), di derivazione duccesca; con la Crocifissione nella raccolta Crawford, Londra, già attribuita a Duccio; con una copia libera, rovinatissima, di Storie della Passione dalla Maestà di Duccio, nel duomo di Massa Marittima, ci documentano un coscienzioso artista di transizione, fra Duccio e Simone Martini. La deformazione delle figure, nel senso dell'allungamento, mostra che S. non fu indifferente allo stile d'Ugolino di Neri; benché non abbia nulla della fosca e angolosa vivacità di questo: metodico, monotono, improntato a una prosaica correttezza.

S., come i figli Niccolò e Francesco, e altri seguaci, riprende continuamente formule duccesche; finché si incontrano le prime contaminazioni di queste maniere residue con le maniere inventate da Simone; le quali, in una accezione volgare, potevano essere più prontamente ricevute e applicate appunto da amanuensi come questi, senza esigenze d'originalità.

Bibl.: Per il catalogo dell'opera: B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 523 segg. Vedi inoltre: R. van Marle, The Devel. of the Italian Schools of Paint., II, L'Aia 1924, p. 125 segg.; F. M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute, in Diana, VI (1931), passim (su alcune opere minori di S. ed affini); C. Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933; C. H. Weigelt, La pittura senese del Trecento, Bologna 1930.

Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s....
ségno
segno ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali