• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGNA

di Antonio Renato TONIOLO - Alessandro DUDAN - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGNA (A. T., 77-78)

Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN

Porto di pesca, detto Senj in croato e Zengg in tedesco, lungo la costa croata della Morlacca, sul lato orientale del Quarnerolo, di fronte all'estremità meridionale dell'isola di Veglia. Il porto si apre allo sbocco di una profonda gola, ai piedi della ripida e impervia parete di calcari giura-liassici, che scende dalle creste delle Alpi Belie (Velebiti), le quali incombono con altezze superiori ai 1000 m. s. m.

La bora, o vento di NE., che si precipita con violenza straordinaria dagli altipiani croati, rende questo porto inabbordabile col cattivo tempo e talvolta anche con la buona stagione. Tuttavia il porto ha anche un piccolo traffico locale di sale e cereali dall'Istria, per gli altipiani della Croazia, attraverso una carrozzabile che si arrampica verso una depressione della costa montuosa e che porta a Otočac e a Zaloznica.

La cittadina (ab. 3072) si allunga su un breve terrazzo d'erosione marina, ai piedi di un dosso montuoso (m. 85) a S. della località, e ha qualche piccola industria peschereccia.

Segna conserva ancora le caratteristiche della città medievale, che fu prima feudo dei Frangipani, signori dell'isola di Veglia, poi, per privilegi concessile dai re d'Ungheria e dagli arciduchi d'Austria, città libera e dal 1537 asilo degli Uscocchi (uskok "fuoruscito, evaso" in senso politico e criminale), divenuti pirati molesti e temibili per le città italiane delle isole e delle coste dalmate e per la navigazione nell'Adriatico orientale. Ai lati della piazza centrale, palazzi e il castello dei Frangipani (sec. XIV), oggi convitto per scolari. Il duomo è una basilica romanica del sec. XII: ha un archivio vescovile; la chiesa votiva di S. Francesco, ricostruita nel 1558, ha forme romaniche, un ricco pergamo, sculture medievali e tombe di cospicui Uscocchi. Notevoli alcune case private (sec. XV e XVI) di patrizî e Uscocchi. Alla periferia, il palazzo vescovile, la chiesa S. Ambrogio e l'antica cappella S. Martino; fuori di città: la neocostituita chiesa serba-ortodossa S. Maria e la chiesa votiva della gente del mare; a S., su un vicino colle, i resti di un fortilizio dei Frangipani (oggi Nehaj).

Bibl.: L. V. Bertarelli, Venezia Giulia e Dalmazia, Milano 1934; G. Marcotti, L'Adriat. or., Firenze 1899; D. Gigante, St. del comune di Fiume.

Vedi anche
Giapidi (gr. ̓Ιάπυδες, lat. Iapy̆des) Antica popolazione illirica, affine agli Iapigi dell’Italia meridionale; stanziata tra i confini dell’Istria e la Bosnia, raggiungeva il mare sulle coste del Carnaro. In lotta con i Romani dalla prima metà del 2° sec. a.C., i Giapidi furono sottomessi definitivamente da ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ... Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ...
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s....
ségno
segno ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali