• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segnale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

segnale


segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. (b) Nome generico di qualunque forma di energia capace di propagarsi portando con sé informazioni: s. acustico o sonoro, luminoso od ottico, radio, ecc.; di gran lunga più importanti sono oggi i s. elettrici, in quanto tutti i s. di natura non elettrica (sonori, luminosi, ecc.) possono essere sempre convertiti in s. elettrici, che sono i più comodi da elaborare (v. oltre: S. elettrici). (c) Sinon. di comando, e sim., quando la predetta energia serve per azionare qualcosa. ◆ [ELT] S. aleatorio, o casuale: v. segnali, analisi dei: V 130 c. ◆ [ELT] S. analitico: v. coerenza: I 643 e. ◆ [ELT] S. di cadenza (è spesso usato il termine inglese clock): s. di frequenza fissata che regola la temporizzazione di un circuito sequenziale, in partic. di quelli alla base dei microprocessori e dei dispositivi digitali elettronici. ◆ [ELT] S. d'immagine: nella tecnica televisiva, il s. d'uscita di un tubo da ripresa televisiva (iconoscopio, orticon, ecc.). ◆ [ELT] S. discreto: (a) s. discontinuo per sua natura, per es. costituito da impulsi; (b) il s. discontinuo, originar. continuo, risultante da un processo di campionamento. ◆ [ELT] S. di sincronismo: segnale periodico che serve per sincronizzare il funzionamento di varie parti di un impianto, per es. per tenere in fase tra loro più oscillatori sincroni o per sincronizzare le trasmissioni di più stazioni radiotrasmittenti. ◆ [ELT] S. elettrico: (a) denomin. generica di tensione o di correnti elettriche o, estensiv., di radioonde applicate all'ingresso di un'apparecchiatura (s. d'entrata) o disponibili all'uscita dell'apparecchiatura stessa (s. d'uscita): s. a bassa frequenza, s. a radiofrequenza, s. modulato, s. audio, s. video, s. impulsivo, s. sinusoidale, s. a gradino, s. a dente di sega, ecc.; (b) estensiv. il termine è usato nella teoria dell'informazione e nella tecnica dei calcolatori elettronici per indicare la variazione di una grandezza suscettibile di misurazione e tale da essere associata a una certa quantità di informazione; in molti casi equivale a comando, stimolo e sim.; più spesso indica ciò che si propaga attraverso una linea di comunicazione e che rappresenta, secondo un determinato codice, l'informazione da trasmettere: è detto s. analogico quando il messaggio è rappresentato attraverso una grandezza analogica (la variazione di una tensione, dell'intensità di una corrente, ecc.) e s. digitale quando il messaggio è trasmesso in codice binario. ◆ [ELT] S. generalizzato: v. segnali, analisi dei: V 129 c. ◆ [GFS] S. geodetico: piccolo manufatto che individua sul terreno in modo stabile un punto geodetico, cioè un punto dalle coordinate accuratamente note; sono realizzati, secondo precise norme, dagli enti che sono preposti ai rilevamenti geodetici del territorio nazionale. ◆ [ELT] S. numerico: s. discreto, espresso da una serie di valori numerici; per es., v. televisione: VI 100 f. ◆ [MTR] S. orari: segnali impulsivi, a cadenza di un secondo, che precisano un dato istante di tempo (civile locale oppure universale) e che realizzano anche un campione secondario di frequenza, irradiati dalle stazioni di radiodiffusione normali (radiosegnali orari) oppure con continuità da speciali stazioni a ciò destinate (stazioni campione di tempo e di frequenza), e disponibili anche in altri modi, per es. come servizio ausiliario nelle reti telefoniche. In Italia il servizio dei s. orari è svolto dall'Istituto elettrotecnico nazionale "Galileo Ferraris" di Torino, che irradia i s. con una sua stazione radio campione operante, con vari tipi di modulazione nel corso della giornata, alla frequenza di 5 MHz e li trasferisce agli Enti interessati (RAI-TV, TELECOM, ecc.) per una distribuzione fine; lo standard dei s. è costituito da un treno di 5 oscillazioni a 1000 Hz che inizia esattamente a ogni secondo; per i veri e propri s. orari si hanno vari standard; quello dei s. radiodiffusi in Italia attualmente consiste (v. fig.) nell'emissione dei detti s. di treni di oscillazioni (durata 5 ms) ai secondi 54°÷58°, nella soppressione di quello del 59° secondo, terminando con quello relativo al 60° secondo del minuto dell'ora d'interesse (per es., 13h 00m, 13h 30m, 18h 45m); a questi s., nella radiodiffusione televisiva e radio-fonica, sono premessi s. codificati che danno la data e l'ora del giorno cui si riferisce il s., a uso di impianti che mediante adatti decodificatori utilizzino per loro scopi tali informazioni. ◆ [GFS] S. sismico: (a) generic., lo stesso che onda sismica; (b) specific., il s., ora sempre elettrico, in cui un sismometro traduce onde sismiche per successive elaborazioni (v. sismometria: V 262 a). ◆ [ELT] S. telefonico: convoglia informazioni vocali in sistemi di telecomunicazione: v. segnali telefonici. ◆ [ELT] S. televisivo: convoglia informazioni visive in sistemi televisivi: v. televisione. ◆ [ELT] [FME] S. vocale: quello prodotto dall'organo della voce: v. segnali vocali, elaborazione dei. ◆ [ELT] Analisi dei s.: v. segnali, analisi dei. ◆ [ELT] Elaborazione numerica dei s.: v. segnali, elaborazione numerica dei. ◆ [ELT] Generatore di s.: apparecchio che fornisce s. elettrici di caratteristiche assegnate, cioè periodici con ampiezza, frequenza e fase iniziale note e con forma d'onda parimenti nota e variabile tra determinati tipi (sinusoidale, quadrata, rettangolare, triangolare, a rampa, ecc.) oppure aperiodici, con forma d'onda nota (a impulsi rettangolari, a coseno quadrato, ecc.); in genere sono anche note la potenza dei s. e l'impedenza su cui essi sono forniti. Sono di tipo assai vario, che va da non troppo sofisticati oscillatori RC o LC, a frequenza variabile, seguiti da circuiti formatori d'onda e stabilizzatori d'ampiezza, sino a complessi sintetizzatori di forme d'onda a partire da oscillatori piezoelettrici di grande accuratezza. ◆ [ELT] Rapporto s./rumore: il livello relativo di s. utili rispetto al rumore contemporaneo a essi: v. rumore elettrico: V 93 a. ◆ [ELT] Spettro di potenza di un s. casuale: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 134 c. ◆ [ELT] [MCC] Velocità di s.: → onda: Velocità d'onda.

Vedi anche
modulazione fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. ● In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La modulazione della luce si può realizzare con due procedimenti diversi: la modulazione d’emissione si attua ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. 1. Sviluppo La microelettronica ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche ... suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per segnale
  • segnale d'uscita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    segnale d’uscita funzione dipendente dal tempo che rappresenta la risposta di un dato sistema fisico.
  • segnale
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Elisa Barbieri Lauretta rubini Informazione che viene trasmessa all’interno di un processo di comunicazione codificato (signalling), specialmente nell’ambito delle transazioni che avvengono sul mercato in condizioni di incertezza. La teoria di Spence Nel 1973 il premio Nobel per l’economia M. Spence ...
  • segnale
    Enciclopedia on line
    Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione ...
  • segnali cerebrali, analisi dei
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stefano Panzeri Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però ambiguo da interpretare perché rappresenta il contributo di diversi eventi indipendenti. Per interpretare il segnale neurale è dunque ...
  • segnale
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo Il linguaggio simbolico della comunicazione Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o visivi, elettrici o chimici che siano, i segnali hanno da sempre accompagnato e potenziato lo sviluppo della ...
  • SEGNALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mario Salerno Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, nell'informatica, bensì anche in altri rami della scienza e della tecnica. In generale, per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali