• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGUINO

di Gerardo Bruni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGUINO (Jacques Seguin)

Gerardo Bruni

Ancora studente in teologia, poco dopo il 10 febbraio 1425 fu nominato priore di Saint-Martin-des-Champs in Parigi, a succedere a Guglielmo di Boisvert. Celebre il suo dissidio con l'economo del monastero Louis-de-Colon.

Il nome di S. è inseparabile dall'importante registro delle spese fatte per la sua tavola e che copre quasi un intero anno, scrupolosamente tenuto giorno per giorno, dal 10 agosto 1438 al 21 giugno 1439. Esso costituisce un documento rarissimo di economia e culinaria medievale.

Bibl.: S. Luce, Les menus du prieur de Saint-Martin-des-Champs en 1438 et 1439, in Mémoires de la Société de l'histoire de Paris et de l'Île-de-France, IX (1882), pp. 223-38.

Vocabolario
pronosticare
pronosticare (non com. prognosticare) v. tr. [der. di pronostico (o prognòstico)] (io pronòstico, tu pronòstichi, ecc., non com. io prognòstico, ecc.). – Predire, preannunciare cose future, sul fondamento di indizî o per semplice congettura:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali