• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÉGUR, Philippe-Paul, conte de

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SÉGUR, Philippe-Paul, conte de

Georges Bourgin

Generale e storico, figlio del precedente, nacque a Parigi il 4 novembre 1780, morì ivi il 25 febbraio 1873. Partecipò alla maggior parte delle campagne dell'impero. Fatto prigioniero, ferito durante la campagna di Polonia, fu liberato dopo Tilsit (7 luglio 1807). Accompagnò l'imperatore in Russia come generale di brigata; si mostrò ammirevole per il suo coraggio durante questa campagna e le seguenti. Tuttavia egli offrì i suoi servigi a Luigi XVIII; rimase senza impiego durante i Cento giorni, fino all'assedio di Parigi, quando fu incaricato di difendere la riva destra della Senna. Anche la seconda restaurazione non lo richiamò in attività che nel 1818, e senza neppure dargli un incarico. Dopo la rivoluzione del 1830 fu nominato tenente generale il 27 febbraio 1831, poi il 19 novembre pari di Francia e si ritirò a vita privata nel 1848 come generale di divisione.

Membro dell'Académie française dal 25 marzo 1830, lasciò una famosa Histoire de Napoléon et de la grande armée pendant l'année 1812 (1824); dei ricordi (Histoire et Mémoires, voll. 8, Parigi 1873). Scrisse altre opere storiche, articoli e discorsi per la Camera dei pari.

Bibl.: Decreti imperiali degli Archivî nazionali, s. AF, IV; R. Bourloton e Cougny, Dictionnaire des Parlementaires, V, Parigi 1891; Six, Dictionnaire biographique des généraux et amiraux de la Révolution et de l'Empire, II, 1934; contessa d'Armaillé, Quand on savait vivre heureux (1830-1860), ed. dalla contessa de Pange, Parigi 1934.

Vedi anche
Gourgaud, Gaspard, barone Gourgaud ‹ġurġó›, Gaspard, barone. - Generale francese (Versailles 1783 - Parigi 1852). Ufficiale di ordinanza di Napoleone I dal 1811, entrato poi, sotto la prima Restaurazione, tra le guardie del corpo di Luigi XVIII, ritornò all'imperatore durante i Cento giorni e, dopo Waterloo, lo seguì a Sant'Elena. ... Grande armata (fr. Grande armée) Nome dato all’esercito di Napoleone impegnato dal 1805 al 1807, che vinse le battaglie di Ulma, Austerlitz, Jena, Eylau, Frieland. Furono detti Grande armata anche l’esercito comandato dall’imperatore nel 1809 contro la quinta coalizione, che vinse a Wagram, e quello della campagna ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali