• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEICELLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SEICELLE


(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)

Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato nel periodo 1980-91 un incremento medio annuo dello 0,8%; è concentrata per circa il 90% a Mahé, il rimanente per lo più a Praslin. Con poco più di 25.000 ab. l'unico centro di rilievo è la capitale, Victoria, posta sulla costa settentrionale dell'isola di Mahé.

Il reddito medio annuo pro capite si aggira sui 5500 dollari USA, il che permette alle S. di situarsi ai primi posti della graduatoria dei paesi africani più ricchi. L'economia si basa principalmente sul turismo (che contribuisce per circa il 50% alla formazione del prodotto interno lordo); da tempo sono stati intrapresi alcuni tentativi per diversificare i settori produttivi, soprattutto attraverso lo sviluppo del comparto agricolo, della pesca e delle attività di trasformazione a essa collegate. Nel 1990 i turisti sono stati 103.770, la maggioranza dei quali proveniente dall'Europa occidentale, in particolare dal Regno Unito, dalla Francia e dall'Itali

Storia. - Dopo lunghe trattative con la Gran Bretagna, il 29 giugno 1976 le S. divennero una repubblica indipendente, membro del Commonwealth. La guida del paese fu assunta da un governo di coalizione comprendente i due principali partiti, il Partito democratico delle Seicelle e il Partito unitario del popolo delle Seicelle. I leaders dei due partiti, J. Mancham e A. René, assunsero rispettivamente le cariche di presidente della Repubblica e di primo ministro. Negli accordi che sancirono l'indipendenza, la Gran Bretagna restituì alle S. le isole di Aldabra, Farquhar e Desroches, dal 1965 parte dei Territori britannici dell'Oceano Indiano e poi concesse in affitto agli Stati Uniti. Nel giugno 1977 René, con un colpo di stato, destituì Mancham, assunse la carica di capo dello Stato, sciolse l'Assemblea nazionale e sospese la Costituzione. Nel maggio 1978 René fondò il Fronte progressista del popolo delle Seicelle, in cui confluì il suo vecchio partito, e nel marzo 1979, con una nuova Costituzione d'ispirazione socialista, diede vita a uno stato a partico unico. Nel giugno 1979 le elezioni legislative e presidenziali ratificarono il nuovo assetto politico, confermando René, candidato unico, nella sua carica.

Gli anni successivi furono contrassegnati da una lunga serie di tentativi di colpo di stato che videro coinvolti mercenari stranieri, prevalentemente sudafricani, e gruppi di oppositori in esilio, molti dei quali rimasero uccisi in attentati terroristici all'estero. Il nuovo regime stabilì rapporti privilegiati con la Tanzania, che offrì anche un supporto difensivo, e s'impegnò in una politica di non-allineamento e di appoggio ai movimenti finalizzati alla creazione di un ''zona di pace'' nell'Oceano Indiano. Già rieletto nel 1984, René fu riconfermato alla presidenza nel 1989, mentre le opposizioni davano vita a Londra, nel 1991, al Movimento di unità democratica sotto la guida di M. Ferrari. Nel corso del 1991, anche grazie alle pressioni di Francia e Gran Bretagna (principali paesi donatori), René avviò un processo di democratizzazione, che permise alle opposizioni di organizzarsi liberamente e agli esiliati di far ritorno in patria. Nel luglio 1992 si tennero elezioni per formare una Commissione preposta all'elaborazione di una nuova costituzione, nelle quali il Partito del presidente ottenne il 58,4% dei voti, mentre il Nuovo partito democratico (poi Partito democratico), guidato dall'ex presidente Mancham, conquistò il 33,7%, e l'altro partito di opposizione, Partito delle Seicelle (o Partito Seselwa), guidato dal pastore anglicano W. Ramkalawal, il 4,4%. In settembre, però, il Partito democratico ritirò la sua delegazione dalla Commissione con la motivazione che gli esponenti della maggioranza impedivano un serio dibattito sulle riforme. Il testo di Costituzione elaborato non ottenne nel referendum di novembre il 60% di ''sì'' necessari alla sua approvazione. Una nuova Costituzione, alla cui preparazione partecipò anche il Partito democratico, fu ratificata da un referendum il 18 giugno 1993 con il 73,6% dei voti favorevoli, nonostante l'opposizione del Partito delle Seicelle. Vi si prevedeva un regime multipartitico e l'istituzione di un'Assemblea nazionale composta da 33 deputati, 22 dei quali eletti direttamente e i rimanenti nominati dai singoli partiti in ragione dei voti ottenuti (usufruiscono di tale quota di deputati soltanto i partiti che hanno raggiunto almeno il 9% dei voti). Il mandato presidenziale fu fissato per un termine di 5 anni rinnovabile 3 volte. Le elezioni legislative svoltesi nel luglio 1993 registrarono la vittoria del Fronte progressista del popolo delle Seicelle di René, che guadagnò il 56,5% dei voti, mentre il Partito democratico ottenne il 32,3% e l'Opposizione unita − un nuovo partito che riuniva diversi movimenti di opposizione tra cui il Partito delle Seicelle − il 9,7%. Le elezioni presidenziali, tenutesi lo stesso giorno, confermarono nella carica René.

Bibl.: M.F. Franda, The Seychelles: unquiet islands, Boulder 1982; J. Mancham, Paradise raped: life, love and power in the Seychelles, Londra 1983.

Vedi anche
Victoria Capitale delle Seychelles (già Port Victoria; 26.000 ab. nel 2007), situata sulla costa nord-orientale dell’isola di Mahé. Centro amministrativo e commerciale, dotato di un attivo porto (esportazione di copra, cinnamomo e pesce) e frequentata meta turistica. Aeroporto internazionale. Territorio Britannico dell’Oceano Indiano Territorio Britannico dell’Oceano Indiano (ingl. British Indian Ocean Territory) Colonia britannica (46 km2) costituita nel 1965 e comprendente l’arcipelago delle Chagos. La principale isola è Diego García su cui si trova un’importante base militare. Le isole di Aldabra e Farquhar e il gruppo delle ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti ...
Tag
  • TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO
  • NUOVO PARTITO DEMOCRATICO
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • OCEANO INDIANO
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per SEICELLE
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, l’isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Dopo una ...
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a Nord Est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, l’isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Dopo una ...
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Nel 1976, il paese ottenne ...
  • Seychelles
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Nel 1976 il paese ottenne ...
  • Seychelles
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. Caratteristiche fisiche Il gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, è situato ...
  • Seychelles
    Dizionario di Storia (2011)
    Arcipelago dell’Oceano Indiano noto ai naviganti arabi, scalo delle navi europee all’inizio del 16° sec., esplorato dai francesi (1740) che ne coniarono il nome e ne avocarono il possesso (1756). Stazione di transito, fu sottoposto a brutale deforestazione che lasciò spazio all’agricoltura di piantagione ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Seicelle Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da creoli (93%), con minoranze di europei, indiani, cinesi. L'unico centro di rilievo è la capitale Victoria, ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Seicelle Marina Faccioli e Paola Salvatori (XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la popolazione aveva raggiunto i 76.000 abitanti, con un incremento medio annuo sceso all'1,5% nel periodo ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 310) Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, che ha circa 10.000 ab. Delle 92 isole e isolette che formano le Seicelle, le maggiori, oltre Mahé, sono ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John Fleure Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, Cosmoledo, Aldabra e altre, l'arcipelago forma la colonia inglese delle Seicelle. La superficie emersa è ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali