• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEICELLE

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Seicelle

Anna Bordoni
Paola Salvatori
VOL 3 Tab Seicelle 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da creoli (93%), con minoranze di europei, indiani, cinesi. L'unico centro di rilievo è la capitale Victoria, nell'isola di Mahé.

L'arcipelago è stato interessato dallo tsunami del 26 dicembre 2004, che ha provocato seri danni alle infrastrutture (strade, ponti, servizi pubblici, proprietà private), stimati in oltre 30 milioni di dollari. Il governo ha disposto la creazione di un sistema di allerta nell'Oceano Indiano e di un fondo speciale per i disastri naturali nella regione. L'economia delle S., che dagli anni Ottanta del secolo scorso al Duemila aveva conosciuto un'espansione spettacolare, ha registrato, nel primo quinquennio del 21° sec., un rallentamento e il tasso di crescita è divenuto negativo.

Le principali risorse sono la pesca, l'industria manifatturiera, l'agricoltura, ma soprattutto il turismo: tuttavia lo sviluppo di destinazioni meno costose nell'area (Maldive, Maurizio) ha determinato una decelerazione del settore, che continua però a occupare, direttamente e nel suo indotto, oltre i due terzi della forza lavoro complessiva. Diverso l'andamento della pesca, che è rimasto dinamico grazie agli investitori stranieri: l'industria conserviera del tonno, detenuta maggioritariamente da una compagnia statunitense, si pone tra le principali a livello mondiale. Allo scopo precipuo di diversificare la propria economia il Paese ha intrapreso la strada dell'offerta di servizi finanziari off-shore, ancora senza grande successo.

Storia

di Paola Salvatori

Agli inizi del Duemila il trentennale predominio politico del Seychelles People's Progressive Front (SPPF) e del suo leader F.A. René rimaneva incontrastato sebbene cominciassero a emergere da parte della popolazione segnali di una certa disaffezione nei confronti della tradizionale classe politica.

Le elezioni presidenziali svoltesi nel luglio del 2001 (due anni prima dello scadere ufficiale del mandato) pur riconfermando al potere René (54,2% dei voti) segnarono una consistente affermazione del candidato del partito di opposizione, W. Ramkalawan del Seychelles National Party (SNP, nome assunto nel 1998 dalla United Opposition), che si aggiudicò il 44,9% dei voti. Tale risultato fu particolarmente significativo perché ottenuto nonostante la soppressione dei principali giornali dell'opposizione e la sostanziale interdizione della libertà di stampa. Anche le elezioni legislative, tenutesi nel dicembre 2002, confermarono la graduale perdita di consensi del presidente e del suo partito. Il SPPF ottenne ancora la maggioranza dei voti (54,3%) ma registrò un calo nel numero dei seggi scesi da 30 (ottenuti nelle precedenti elezioni del 1998) a 23; il SNP conquistò il 42,6% dei voti e 11 seggi. Nel febbraio 2004 René annunciò il suo imminente ritiro dalla vita politica e nell'aprile successivo si dimise lasciando il posto al vice presidente J. Michel.

Il nuovo capo dello Stato si disse disponibile a un maggior dialogo con le opposizioni in particolare sui temi economici, e fissò per il 2006 le nuove elezioni presidenziali. Svoltesi in luglio, le consultazioni assicurarono ancora una volta la vittoria al SPPF, che vide riconfermato alla presidenza il proprio candidato Michel con il 54,7% dei voti, mentre Ramkalawan, ripresentatosi per la quarta volta, conquistò il 45,7% dei voti.In politica estera il Paese migliorò nello stesso periodo le relazioni con la Francia e strinse accordi con il Giappone (2001) e con le isole Maurizio.

Vedi anche
Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... Territorio Britannico dell’Oceano Indiano (ingl. British Indian Ocean Territory) Colonia britannica (46 km2) costituita nel 1965 e comprendente l’arcipelago delle Chagos. La principale isola è Diego García su cui si trova un’importante base militare. Le isole di Aldabra e Farquhar e il gruppo delle Desroches, originariamente facenti parte del ... lodoicea Palma (L. maldivica o L. sechellarum), unica specie del genere. È una palma molto alta, con foglie a ventaglio, che possono anche raggiungere 8 m compreso il picciolo, e con spadice gigantesco. Il frutto (cocco doppio o noce delle Maldive), è una drupa grossissima, talvolta di 1 m di diametro, che impiega ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • AGRICOLTURA
  • ARCIPELAGO
  • SEYCHELLES
  • J. MICHEL
Altri risultati per SEICELLE
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, l’isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Dopo una ...
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a Nord Est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, l’isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Dopo una ...
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Nel 1976, il paese ottenne ...
  • Seychelles
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Nel 1976 il paese ottenne ...
  • Seychelles
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. Caratteristiche fisiche Il gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, è situato ...
  • Seychelles
    Dizionario di Storia (2011)
    Arcipelago dell’Oceano Indiano noto ai naviganti arabi, scalo delle navi europee all’inizio del 16° sec., esplorato dai francesi (1740) che ne coniarono il nome e ne avocarono il possesso (1756). Stazione di transito, fu sottoposto a brutale deforestazione che lasciò spazio all’agricoltura di piantagione ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Seicelle Marina Faccioli e Paola Salvatori (XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la popolazione aveva raggiunto i 76.000 abitanti, con un incremento medio annuo sceso all'1,5% nel periodo ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692) Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato nel periodo 1980-91 un incremento medio annuo dello 0,8%; è concentrata per circa il 90% a Mahé, il rimanente ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 310) Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, che ha circa 10.000 ab. Delle 92 isole e isolette che formano le Seicelle, le maggiori, oltre Mahé, sono ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John Fleure Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, Cosmoledo, Aldabra e altre, l'arcipelago forma la colonia inglese delle Seicelle. La superficie emersa è ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali