• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEICELLE

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108)

Herbert John Fleure

Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, Cosmoledo, Aldabra e altre, l'arcipelago forma la colonia inglese delle Seicelle. La superficie emersa è di circa 400 kmq., ma vi sono inoltre ampie distese di scogliere coralline. L'intero arcipelago sorge da una piattaforma sottomarina e le isole sono costituite da granito o roccia affine, con un orlo di corallo; in alcune compaiono anche scisti argillosi. La struttura geologica mostra quindi chiaramente che le isole sono di origine continentale, frammento staccato dell'antico continente di Gondwana. Esse posseggono un certo numero di piante e di animali peculiari, di cui alcuni sono stati quasi sterminati dal diboscamento; ma sulle isole Aldabra sopravvive la Testudo elephantina. Una palma speciale, la Lodoicea Sechellarum, e la Northea Sechellarum sono tra le caratteristiche dell'arcipelago che però ne possiede numerose altre. Tre Cecilie, alcuni molluschi terrestri e pochi crostacei d'acqua dolce sono anche peculiari delle isole, che invece non posseggono mammiferi in senso stretto. In passato era comune il coccodrillo, ora scomparso; vi sono lucertole e serpenti.

L'isola di Mahé, montuosa e di forma irregolare, è lunga 27 km. e larga da 6 a 11 km. Il punto più alto raggiunge 928 m. s. m. e si trova in una linea di alture dirette da N. a S. che dànno origine a numerosi fiumicelli. Le alture sorgono dalla costa con pendii ripidi. L'isola Praslin è molto più piccola (13 km. di lunghezza su una larghezza da 2 a 5 km.) e altre isole sono ancor minori, non essendovene se non altre due che superino in superficie i 4 kmq.

Da maggio a ottobre, durante la stagione secca, le isole sentono gli alisei di SE.; da dicembre a marzo soffia invece il monsone più umido da O.-NO. Le precipitazioni annue aumentano da 2500 mm. nelle zone basse a 3700 mm. nei punti più elevati. La temperatura è fredda durante la notte sulle alture, mentre sulla costa scende raramente, anche in lunghi periodi, al disotto di 20° e supera anche di parecchio i 30°. La media annua della temperatura è tra 26° e 27° a Victoria, che è il porto principale, sulla costa NE. di Mahé.

I Francesi furono i primi che verso il 1786 introdussero abitanti nelle isole, per lo più Creoli trasferiti dall'isola Maurizio o dalla Riunione, in maggioranza schiavi. Da allora vi affluirono schiavi liberati dall'Africa orientale, e vi si stabilirono anche numerosi Indiani, alcuni Cinesi e pochi Inglesi. Secondo il censimento del 1931 la popolazione era di 27.444 ab. (in aumento; 28.731 ab. nel 1933), tra i quali meno di 1000 sono di discendenza europea pura. Come in molti altri luoghi un tempo legati alla Francia, nelle isole Seicelle si conserva tuttora la lingua francese, naturalmente mescolata con bantu, indiano e altri elementi. Gli abitanti sono in maggioranza cattolici. Le isole furono annesse dagl'Inglesi nel 1794 e hanno la posizione di colonia della corona. I primi colonizzatori si proposero di sviluppare la coltura delle spezie e, sebbene questa attività sia diminuita dopo il 1850, si producono ancora cinnamomo e alcuni altri olî essenziali. Per alcuni anni si tentò la coltivazione del cacao, poi, verso la fine del secolo XIX, quella della vaniglia; quest'ultima coltura è ancora importante, ma il prodotto principale è attualmente la noce di cocco che occupa circa 11.000 ettari. Altri articoli di esportazione sono il guano e la tartaruga, mentre s'importano riso, frumento, zucchero, ecc., oltre a varie merci manufatte. Le linee di navigazione mettono le isole in comunicazione con l'Inghilterra, con la Francia, con l'India e con l'Africa meridionale. La valuta in uso è quella indiana.

Vedi anche
lodoicea Palma (lodoicea maldivica o lodoicea sechellarum), unica specie del genere. È una palma molto alta, con foglie a ventaglio, che possono anche raggiungere 8 m compreso il picciolo, e con spadice gigantesco. ● Il frutto (cocco doppio o noce delle Maldive), è una drupa grossissima, talvolta di 1 m di diametro, ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti ... Socotra (arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. Centro principale è Hadibu. È costituita da un altopiano calcareo che culmina al centro nei picchi ...
Altri risultati per SEICELLE
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, l’isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Dopo una ...
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a Nord Est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, l’isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Dopo una ...
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Nel 1976, il paese ottenne ...
  • Seychelles
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Nel 1976 il paese ottenne ...
  • Seychelles
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. Caratteristiche fisiche Il gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, è situato ...
  • Seychelles
    Dizionario di Storia (2011)
    Arcipelago dell’Oceano Indiano noto ai naviganti arabi, scalo delle navi europee all’inizio del 16° sec., esplorato dai francesi (1740) che ne coniarono il nome e ne avocarono il possesso (1756). Stazione di transito, fu sottoposto a brutale deforestazione che lasciò spazio all’agricoltura di piantagione ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Seicelle Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da creoli (93%), con minoranze di europei, indiani, cinesi. L'unico centro di rilievo è la capitale Victoria, ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Seicelle Marina Faccioli e Paola Salvatori (XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la popolazione aveva raggiunto i 76.000 abitanti, con un incremento medio annuo sceso all'1,5% nel periodo ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692) Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato nel periodo 1980-91 un incremento medio annuo dello 0,8%; è concentrata per circa il 90% a Mahé, il rimanente ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 310) Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, che ha circa 10.000 ab. Delle 92 isole e isolette che formano le Seicelle, le maggiori, oltre Mahé, sono ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali