• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEINE-ET-MARNE

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline poco elevate fra cui si aprono valli strette e piccole, se si eccettua quella della Marna, è compreso nel bacino geologico parigino e ha una struttura molto uniforme, pur essendo costituito da depositi dell'Eocene a N. e del Miocene a S., intercalati da zone cretacee e ricoperti di limo fertile, con depositi quaternarî nella vallata della Marna. Il clima è temperato, essenzialmente marittimo, con lievi variazioni tra N. e S.; le piogge raggiungono in media i 600 mm. annui, e le acque sono convogliate tutte alla Marna e alla Senna.

Il suolo è molto fertile, specie nella Brie, intensamente coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a piante industriali (barbabietola da zucchero, colza, lino), a ortaggi, ad alberi da frutta e a vigneti. Per 1/5 circa è ricoperto da boschi e per 1/10 è tenuto a prati naturali e pascoli e lande, i quali, unitamente alle estese praterie artificiali, dànno vita a una florida industria dell'allevamento ovino (230 mila capi) e bovino (85 mila), in prevalenza vacche da latte, il cui prodotto viene utilizzato in parte per la confezione di ottimi formaggi e il resto inviato sul mercato di Parigi. I prodotti agricoli sono la base di un attivo commercio e materia di trasformazione di alcune fra le principali industrie (zuccherifici, distillerie, molini, latterie): non mancano anche altre industrie, quali le chimiche e le metallurgiche, più che altro di alluminio, e quelle della carta.

La popolazione è in aumento (da 349.324 ab. nel 1921 a 406.108 nel 1931) con una densità di 68,5 ab. per kmq., inferiore tuttavia alla media della Francia.

Capoluogo è Melun con 16.356 abitanti (1931); centri notevoli sono Meaux, La Ferté, Fontainebleau, Nemours, Provins. Oltre che da buone e grandi strade di comunicazione, il dipartimento è servito da una vasta rete ferroviaria (Parigi-Troyes-Belfort, Parigi-Digione, Parigi-Nancy e altre secondarie) e dal canale di Ourcq per il trasporto delle merci.

Vedi anche
Provins Cittadina (12.200 ab. ca. nel 2007) della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Centro agricolo e commerciale. Fabbriche di porcellane. Coltivazione tradizionale delle rose di Provins, una particolare varietà che conserva la fragranza anche dopo l’essicazione. ● Sorta in età merovingia (Pruvinum), ... Meaux Città della Francia settentrionale, nel dipartimento Seine-et-Marne. ● Antica capitale dei Meldi, dal 3° sec. sede vescovile, vi si tennero vari concili. La città si sviluppò nell’Alto Medioevo intorno a una abbazia benedettina fondatavi nel 7° sec.; divenuta nel 10° sec. capoluogo di contea, possesso ... Nemours Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda crociata, divenendo meta di pellegrinaggio. Munita di un castello, ebbe importanza strategica ... Fontainebleau Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto moderno e una topografia molto regolare. Mercato di uve pregiatissime ( chasselas de Fontainebleau), ...
Vocabolario
marnare
marnare v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.
marna
marna s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali