• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEINE-ET-OISE

di Luchino FRANCIOSA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEINE-ET-OISE (A. T., 32-33-34)

Luchino FRANCIOSA

Dipartimento della Francia centro-settentrionale, compreso tra i dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret, Eure-et-Loir, Eure, Oise. Il territorio (5659 kmq.) è costituito di una serie di larghi altipiani intrammezzati da basse colline, molto ondulate e con aspetto piuttosto accidentato, tra cui si aprono numerose vallate, con formazioni eoceniche a N., più o meno calcaree, riposanti su un sottosuolo permeabile, e oligoceniche a S. e di natura più sabbiosa.

Il clima è temperato, con piogge che superano i 600 mm. annui in media: le acque, raccolte dalla Marna, dall'Oise e dall'Eure, vengono convogliate alla Senna. Per 1/4 il territorio è coperto da boschi e per 1/10 è tenuto a pascoli e prati su cui vivono (1931) 160 mila ovini, 59 mila bovini e 36 mila equini: per il resto è coltivato a cereali (frumento, segala, orzo, avena), a patate, ad alberi da frutta, a ortaggi (16 mila ettari), e su essi poggia l'attività commerciale orientata in prevalenza verso Parigi.

L'industria è limitata all'estrazione di pietre da costruzione, alla fabbrica di porcellane (Sèvres) e di carta (Essonnes), allo sfruttamento di alcune sorgenti di acque minerali.

La popolazione, in forte aumento (da 928.673 ab. nel 1921 a 1.365.616 nel 1931) ha una densità molto elevata, con 241,3 ab. per kmq.

Capoluogo è Versailles con 66.859 ab. (1931); centri notevoli sono Pontoise, Rambouillet, Corbeil, Mantes, Ètampes, Essonnes, Sèvres. Il dipartimento è attraversato da strade di grande comunicazione, dalle principali linee ferroviarie che si diramano da Parigi per Nantes e Granville, per Caen e Cherbourg, per Orléans, e da altre secondarie, ed è favorito, per il movimento delle merci, dalla Senna.

Vedi anche
Macdonald, Jacques-Étienne-Joseph-Alexandre, duca di Taranto Macdonald ‹maġdonàl›, Jacques-Étienne-Joseph-Alexandre, duca di Taranto. - Maresciallo di Francia (Sedan 1765 - Courcelles, Seine-et-Oise, 1840), discendente da famiglia scozzese; combatté tutte le guerre della Rivoluzione, le campagne del Reno e d'Italia (1796-97) e fu governatore di Roma (1798). Durante ...
Vocabolario
et ab hic et ab hoc
et ab hic et ab hoc 〈... ik ... òk〉. – Locuzione lat. (propr. «e da qui e da questo») usata talvolta, come l’altra locuz. ab hoc et ab hac, per indicare il confuso inserirsi di varî argomenti e pettegolezzi in una conversazione.
ab hoc et ab hac
ab hoc et ab hac ‹... òk ... ak› locuz. lat. (propr. «da questo e da quella»). – Espressione usata talvolta a indicare cosa detta confusamente, senza senso: parlare, ragionare ab hoc et ab hac. V. anche et ab hic et ab hoc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali