• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEISACHTHEIA

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEISACHTHEIA (σεισάχϑεια "scotimento dei pesi")

Gaetano De Sanctis.

Con questo nome designavano gli antichi un provvedimento preso in Atene da Solone come arconte e legislatore nel 594 a. C. a favore dei debitori.

Già nel sec. IV a. C. non si sapeva bene in che questo provvedimento consistesse. L'attidografo Androzione riteneva che si trattasse di una riduzione dei debiti connessa col mutamento della valuta, sicché debiti fatti in dramme antiche pesanti (eginetiche) si sarebbero pagati in dramme nuove leggiere (euboiche) con un abbuono del 27%. Altri (Aristotele, Filocoro) ritenevano che si trattasse addirittura di un'abolizione dei debiti. La prima ipotesi è da respingere perché quella riduzione sarebbe stata lontana da riportare quegli effetti che Solone vanta: liberazione di molti Ateniesi dalla servitù o dal pericolo di cadervi, liberazione della terra dai cippi ipotecarî. Ma è anche evidente che non si può ascrivere a Solone un provvedimento così rivoluzionario come la pura e semplice abolizione dei debiti. Egli ha abolito la servitù per debiti e in linea di massima anche l'ipoteca sui possessi fondiarî. Quest'abolizione a cui diede effetto retroattivo spiega la liberazione degli uomini e della terra di che egli si vanta, e spiega come egli attuandola credesse di consolidare e non di scalzare il "venerando fondamento della giustizia".

Bibl.: G. Adler, Solon und die Bauernbefreiung von Attika, in Vierteljahrsschrift für Staats- und Volkswirtschaft, IV (1896), p. 107 segg.: C. Gilliard, Quelques réformes de Solon, Losanna 1907; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della Repubblica Ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 206 segg.; G. Glotz, Histoire grecque, I, Parigi 1925, p. 430 segg. - Ampia bibliografia in G. Busolt, Griechische Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 258 seg. V. anche solone.

Vedi anche
debito diritto ed economia Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione stessa, considerata dal punto di vista del soggetto tenuto ad adempiere. 1. Rapporto obbligatorio Tradizionalmente, ... Solóne Solóne (gr. Σόλων, lat. Solo -onis). - Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali