• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Selberg

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Selberg


Selberg Atle (Langesund 1917 - Princeton, New Jersey, 2007) matematico norvegese. Alla fine degli anni Quaranta si trasferì negli Stati Uniti, presso lo Institute for Advanced Study a Princeton, dove insegnò fino al pensionamento. È noto principalmente per i suoi lavori sulla teoria analitica dei numeri e sull’ipotesi di Riemann. Le sue ricerche riguardano gli zeri della funzione zeta di Riemann, la teoria dei crivelli (branca della teoria dei numeri che valuta l’ordine di grandezza di sottoinsiemi degli interi; si veda, per un esempio, → Eratostene, crivello di) e alcuni collegamenti fra il laplaciano e le superfici di Riemann. Nel 1948 costruì un’ulteriore dimostrazione, più elementare, del teorema dei numeri primi, contemporaneamente dimostrato anche dal matematico P. Erdős che utilizzò per tale dimostrazione un risultato ottenuto da Selberg stesso: ne nacque una disputa sull’attribuzione della dimostrazione. Per i suoi importanti contributi, Selberg ricevette la Medaglia Fields nel 1950 e il Premio Wolf per la matematica nel 1986.

Vedi anche
Grigorij Aleksandrovič Margulis Matematico russo (n. Mosca 1946). Trasferitosi negli USA nel 1990, dal 1991 insegna presso l'università di Yale. Ha dato importanti contributi alla teoria dei gruppi di Lie, per i quali ha ricevuto la Fields Medal nel 1978. In partic., ha dimostrato l'esattezza di una congettura di A. Selberg riguardante ... Wiles, Andrew John Matematico britannico (n. Cambridge, Inghilterra, 1953), prof. alla Princeton University (1982); ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri provando con metodi nuovi, basati sulla teoria delle curve e funzioni modulari, quelle congetture (e in partic. la congettura di Taniyama), che gli hanno ... Paul Erdős Matematico statunitense di origine ungherese (Budapest 1913 - Varsavia 1996). Professore presso l'Accademia ungherese delle scienze tecniche, ha insegnato in varie università europee e degli Stati Uniti. Ha esercitato una notevole influenza sugli sviluppi della teoria dei numeri e della matematica combinatoria. ... Riemann, Bernhard Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In particolare nell'ambito dell' analisi, dei numeri primi e della geometria. Vita Avviato dal padre agli ...
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • TEOREMA DEI NUMERI PRIMI
  • FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
  • SUPERFICI DI RIEMANN
  • IPOTESI DI RIEMANN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali