• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELBORNE ROUNDELL, Palmer, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELBORNE ROUNDELL, Palmer, conte di


Giurista e uomo di stato inglese, nato a Mixbury (Oxford) il 27 novembre 1812, morto a Petersfield (Hampshire) il 4 maggio 1895. Compiuti gli studî al Trinity College di Oxford, nel 1837 fu nominato avvocato e nel 1847 fu chiamato a far parte della Camera dei comuni dove, pur appartenendo nominalmente al partito conservatore, fu di fatto sempre indipendente e assunse spesso una posizione di opposizione, tanto che nel 1857 non fu rieletto. Rientrò poi al parlamento nel 1861 e vi rimase fino al 1872, anno in cui divenne membro della Camera dei pari. Come solicitor general dal 1861 al 1863 e attorney general dal 1863 al 1866 fu il maggior consulente legale del governo inglese durante la guerra di secessione americana e lo rappresentò davanti la corte arbitrale di Ginevra convocata per decidere della cosiddetta questione dell'Alabama (v.). Dal 1872 al 1874 e dal 1880 al 1885 fu lord cancelliere nel 1° e nel 2° gabinetto Gladstone e nel 1873 attuò una grande riforma semplificatrice e unificatrice dell'ordinamento giudiziario inglese (culminante nell'introduzione di una corte suprema), cui soprattutto è rimasto legato il suo nome. Nel 1886 rifiutò di associarsi al progetto per il home rule e venne perciò a una rottura con Gladstone, per cui non fece più parte del 3° gabinetto. Capo dei liberali-unionisti, continuò tuttavia a partecipare attivamente alla vita politica.

Seguace dell'Alta Chiesa, si interessò sempre vivamente a problemi religiosi. Oltre alla sua risposta al discorso di Gladstone a proposito della Chiesa d'Irlanda A defence of the Church of England against disestablishment (Londra 1886; nuova ed., 1899), ai Memorials (4 volumi, a cura di S.M. Palmer, Londra 1896-98) e ai Letters to his son on religion (voll. 2, Londra 1898-99) ci resta di lui una notevole analisi critica dello sviluppo di alcune istituzioni ecclesiastiche: Ancient facts and fallacies concerning churches and tithes (Londra 1888; 2ª ed., 1892). Si occupò anche di questioni relative all'istruzione superiore. Nel 1882 fu creato conte.

Vedi anche
Rutland, John James Robert Manners settimo duca di Uomo politico (Belvoir Castle 1818 - ivi 1906); deputato di Newark (1841), collaborò con Disraeli nel movimento Young England che promuoveva il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori. Fautore della legislazione sociale nelle industrie, appoggiò il movimento dei Tractarians nella Chiesa ... Russell, John Uomo politico (Londra 1792 - Richmond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell'Habeas corpus e divenendo dal 1819 acceso sostenitore della riforma elettorale. Principale redattore del primo Reform Act, che egli ... Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di. - Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell ... Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di Derby ‹dàabi›, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di. - Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi al partito conservatore (1834) per ...
Vocabolario
pàlmer²
palmer2 pàlmer2 s. m. [dal nome di J. F. Palmer, fabbricante di pneumatici]. – Speciale tipo di pneumatico per biciclette da corsa, detto oggi più comunem. tubolare.
pàlmer³
palmer3 pàlmer3 s. m. [dal nome dell’inventore J.-L. Palmer, un meccanico di Parigi del sec. 19°]. – Denominazione corrente del micrometro a vite usato nelle officine per la misura degli spessori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali