• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELE

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELE (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

Fiume dell'Italia meridionale, uno dei più importanti del versante tirreno sia per ampiezza di bacino sia per numero e sviluppo di affluenti. Ha origine presso il M. Cervialto, ma diventa considerevole corso d'acqua a Caposele, dove, alla quota di 420 m., da una grande parete rocciosa calcarea sul fianco orientale del M. Paflagone, scaturiscono ricche sorgenti, che, allacciate e incanalate, alimentano ora l'acquedotto pugliese. Dopo Caposele, il fiume riceve alla sua destra il torrente di Calabritto e alla sua sinistra il torrente Minuto; a valle di Contursi si congiunge col fiume Tanagro e poco prima di sboccare nel Golfo di Salerno viene arricchito, pure sulla sinistra, dalle acque del Calore Lucano. Il Tanagro ha un corso notevolmente più lungo di quello del Sele: nasce dalla Serra Malombra pur esso col nome di Calore, attraversa e scola la lunga fossa del Vallo di Diano e ne esce presso Polla per la stretta forra di Campestrino (una volta le acque erano in parte inghiottite da una voragine detta "crive"). Il Calore Lucano raccoglie le acque del massiccio del Cilento e di una parte dell'altipiano dell'Alburno. I materiali di trasporto del fiume Sele hanno dato origine alla vasta pianura di Pesto, la quale, per ampie zone acquitrinosa e paludosa, era fino a qualche decennio fa fortemente malarica: oggi essa è in gran parte bonificata. Il fiume Sele si sviluppa per una lunghezza di 64 km. e ha un bacino vasto circa 3300 kmq. (di cui 1835 spettano al Tanagro); la sua portata minima è di mc. 12,25 al minuto secondo.

Bibl.: Ministero di agricoltura, ind. e comm., Carta Idrografica d'Italia. Il Sele, Roma 1896.

Vedi anche
Tanagro Fiume della Campania (92 km), principale tributario del fiume Sele, con il quale confluisce nei pressi di Contursi Terme. Nasce in territorio lucano (Monte Sirino) e, dirigendosi verso N, attraversa, canalizzato per le opere di bonifica compiutevi, il Vallo di Diano. Cervialto Massiccio montuoso dell’Appennino Campano (Monti Picentini), che si eleva a 1809 m in posizione dominante il Piano di Laceno. Pendici coperte di boschi, cima erbosa, amplissimo panorama. I suoi contrafforti nord-orientali formano il bacino sorgentizio del fiume Sele. Cilento Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano a E, e affacciata, a O, sul Mare Tirreno. Il nome deriva da cis Alentum (al di qua dell’Alento, fiume ... Monti Picentini Gruppo montuoso dell’Appennino Campano, detto pure Massiccio Irpino, che un profondo solco, segnato dal corso superiore dei fiumi Sarno e Sabato, separa dal massiccio del Partenio. A E e a N lo limitano i fiumi Sele e Calore Irpino. Formato da calcari e da dolomie, impervio e coperto di boschi, è smembrato, ...
Altri risultati per SELE
  • Sele
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Italia meridionale (64 km; bacino di 3223 km2), in Campania, uno dei più importanti del versante tirrenico per ampiezza di bacino e per numero di affluenti. Ha origine in prossimità del Monte Cervialto, a 420 m s.l.m., presso Caposele. Dopo Contursi Terme si unisce a sinistra con il fiume ...
Vocabolario
long seller
long seller ‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
sellers’ market
sellers' market sellers’ market 〈sèlë∫ màakit〉 locuz. ingl. (propr. «mercato dei venditori»), usata in ital. come s. m. – Espressione in uso nel linguaggio economico per designare quei mercati in cui l’offerta è scarsa e i compratori hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali