• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

selettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

selettivita


selettività [Der. dell'ingl. selectivity, da to select "scegliere", che è dal part. pass. selectus del lat. seligere, da eligere "scegliere", con s- rafforzativa] [LSF] La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. ◆ [CHF] S. di un catalizzatore: la caratteristica di un catalizzatore di dare luogo, a preferenza, a un determinato processo chimico (processo principale) tra i vari possibili; è misurata dal rapporto, di solito percentuale, tra la quantità di sostanza convertita secondo il processo principale e quella totale trasformata. ◆ [EMG] [MCC] S. di un filtro: la capacità che ha un filtro passa-banda o, analogamente un risonatore o, generic., un dispositivo la cui uscita vari con la frequenza del segnale d'entrata (amplificatore elettrico, ricevitore radio, ecc.) di rispondere molto più ampiamente a grandezze con una frequenza pari o vicino alla frequenza di risonanza che non a grandezze con frequenza diversa, in un certo senso separando le prime dalle altre. Si esprime in relazione alla curva di risposta del risonatore, cioè al diagramma dell'ampiezza A del segnale d'uscita del risonatore in funzione della frequenza f della grandezza di eccitazione (curva di s.); per un'eccitazione di frequenza f, diversa dalla frequenza propria f₀ del risonatore, il coefficiente di s., o selettanza, vale Af/ A₀, essendo Af l'ampiezza alla frequenza f e A₀ quella alla risonanza; a parità di scarto di frequenza dalla risonanza, Δf=|f-f₀|, è tanto maggiore quanto più acuta è la risonanza (fig. 1). Un altro ed equivalente criterio per definire la selettanza è quello di assumere per essa l'intervallo di s., come tale intendendosi l'intervallo di frequenze corrispondente a un'ampiezza non minore di un prefissato valore (spesso si tratta dell'intervallo a metà ampiezza, cioè al livello di -6 dB rispetto all'ampiezza di risonanza A₀, fig. 1); è questo il criterio seguito, per es., per la s. di ricevitori radio per radiodiffusione (v. oltre). ◆ [ELT] S. di un ricevitore radio: la proprietà che ha il ricevitore di separare segnali di data frequenza da altri di frequenza diversa; è definita in vari modi, secondo norme dettate dal CCIR per le varie categorie di ricevitori (radiofonici, radiotelevisivi, radiotelegrafici, ecc.); per es., per ricevitori radiofonici a modulazione d'ampiezza si valuta l'intervallo di s. (v. sopra: S. di un filtro), fissato a ± 4.5 kHz al livello d'uscita di -6 dB (fig. 2) per una potenza sonora d'uscita di 50 mW con segnali radio modulati al 30 %.

Vedi anche
zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate zeoliti («pietra bollente») in quanto, sottoposte all’azione del calore, perdevano acqua rigonfiandosi vistosamente. ... deidrogenazione Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( deidrogenazione termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente a base di ossidi ( deidrogenazione catalitica), per aggiunta di sostanze in grado ... catalisi Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti finali e senza variare lo stato di equilibrio della reazione stessa. La catalisi ha un notevole interesse ... cluster In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari (v. fig.). 1. Studio dei cluster Lo studio dei cluster (spesso indicati anche come microaggregati) è ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per selettivita
  • selettività
    Enciclopedia on line
    selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. S. di un catalizzatore È la caratteristica di un catalizzatore in base alla quale esso, nel ...
Vocabolario
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei...
recettoriale
recettoriale agg. [der. di recettore]. – In fisiologia e farmacologia, riferito a recettore: selettività r. di un farmaco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali