• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELEUCIA al Kalykadnos

di N. Bonacasa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SELEUCIA al Kalykadnos (Σελεύκεια, Seleucia)

N. Bonacasa

Città in Cilicia, odierna Selifke, sulla riva destra del fiume Göksu (antico Kalykadnos), dove annegò nel 1190 Federico Barbarossa. Le fonti antiche ricordavano la strana situazione geografica di S. (Strab., xiv, 670; Amm. Marc., xiv, 8, 2).

Non sappiamo molto dell'antica S., se non che fu fondata da Seleuco I agli inizî del III sec. a. C. Le rovine sono state identificate a 5 km a S di Selifke, sulla strada per Anamna. Benché S. abbia raggiunto una notevole floridezza in età romana i suoi monumenti sono quasi del tutto scomparsi: l'antica cinta è stata rimaneggiata e una sola torre rotonda è il resto più importante, una porta romana in età flavia è stata aperta nella muraglia sulla riva del Kalykadnos; alcuni portici, il teatro, una cisterna, un tempio e alcune tombe a camera sono stati identificati sul posto; si ha notizia anche di un ginnasio che pare sia servito per lo svolgimento della vita pubblica della città, come è accaduto anche a Perge. Sulla collina che domina Selifke i re di Armenia hanno costruito un castello medievale che sembra non abbia sfruttato precedenti resti classici.

Bibl.: L. Duchesne, in Bull. Corr. Hell., 1880, p. 196; A. Wilhelm, in Denkschriften d. K. Akad. Wiss. in Wien, XLIV, 1896, p. 104; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 727; R. Paribeni-P. Romanelli, in Mon. Ant. Lincei, XXIII, 1914, p. 100; Ruge, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1203 s., s. v. Seleukeia, n. 5; R. Paribeni, in Enc. It., XXXI, 1936, p. 319; H. Seyrig, in Bull. Mus. Beyrouth, VIII, 1946-48, p. 37 ss.; J. Lassus-G. Tchalenko, in Cah. Arch., V, 1951, p. 75 ss.; J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, pp. 321; 476.

Vocabolario
tutt’al più
tutt'al piu tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo indietro. V. anche tutto, n. 3...
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali