• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELEUCIA di Pieria

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELEUCIA di Pieria

Roberto Paribeni

Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da Tolemeo III Evergete strappata alla Siria, e riuscì soltanto ad Antioco III di toglierla definitivamente al dominio tolemaico. Riunita alla Siria, servì egregiamente alla splendida capitale di quel regno, Antiochia. La stessa funzione Seleucia continuò a compiere, anche quando la Siria venne in potere romano. Ad impedire che gli apporti del fiume Oronte insabbiassero il porto furono in età romana compiuti poderosi lavori di scavo di canali. Pausania (VIII, 29) dice che un imperatore romano (non ne dà il nome) rese navigabile l'Oronte fino ad Antiochia; forse poté trattarsi di lavori intrapresi da Traiano al tempo delle guerre contro i Parti. Nuovi lavori al porto furono ordinati da Diocleziano e poi da Costanzo II, il quale, secondo la Expositio totius orbis (cfr. Geographi latini minores, ed. A. Riese, p. 110), maximum montem secavit et introduxit mare, et portum fecit magnum et bonum. Ma l'Oronte non dava tregua e una costituzione dell'imperatore Valente pone agli ordini del comes Orientis una classis Seleucena ad auxilium purgandi Orontis aliasque necessitates (Cod. Theodos., X, 23). Invasioni persiane e più tardi arabe nonché i gravi terremoti del sec. VI ridussero misera la città e inservibile il porto.

Le rovine dell'antica città sono ai piedi del Κορυϕαῖον ὄρος, sprone meridionale dell'Amano.

Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1184 segg.; V. Chapot, in Bull. Corr. Hell., 1902, p. 146, e in Bull. Soc. Nat. Antiquaires de France, 1906, p. 149, con piano topografico rilevato dal Toselli.

Vedi anche
Antiochia di Siria (turco Antakya) Città della Turchia (186.243 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, Alauiti, Greci, Arabi, Armeni) e ripartita in piccoli quartieri, ai quali è da aggiungere il quartiere commerciale, con i suoi ... Valènte imperatore Valènte (lat. Flavius Valens) imperatore. - Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. Valente imperatore ebbe doti politiche e militari inferiori al fratello, ... Parti (ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopiano iranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio e il deserto centrale, che da essa prese il nome di Partia. Grazie a una politica aggressiva, nel ... liburna Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, con un albero e, normalmente, due ordini di remi. In età imperiale, il termine liburna si usava con significato generico di nave.
Tag
  • ANTIGONO MONOFTALMO
  • IMPERATORE ROMANO
  • SELEUCO NICATORE
  • DIOCLEZIANO
  • COSTANZO II
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali