• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELEUCO l'Omerico

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELEUCO l'Omerico (Σέλευκος ὁ ‛Ομηρικός)

Giorgio Pasquali

Grammatico greco, nativo di Alessandria e colà formatosi, visse a Roma: appartenne alla cerchia cui l'imperatore Tiberio soleva a tavola proporre problemi eruditi, per lo più futili. Accusato di aver indotto i servi a rivelargli prima quali questioni Tiberio gli avrebbe presentate per potere così far migliore figura, fu dall'imperatore prima allontanato e poi spinto a darsi la morte.

Famoso, oltre che per contributi esegetici a tutto, si può dire, Omero e per un'opera sui segni aristarchei, per commenti a Simonide, ai lirici, alle leggi di Solone, per una raccolta di glosse. Una di queste mostra interesse per materiale linguistico non greco: citazioni da un'opera "sui proverbî alessandrini" un interesse per la lingua attuale ch'è raro negli eruditi antichi, volti tutti verso il passato. L'opera Intorno agli dei spiegava nomi mitologici, raccolti in gruppi (influsso stoico?). Quanto a Omero, fu, quale aristarcheo, critico conservativo.

Ediz. e bibl.: I frammenti sono cresciuti molto negli ultimi tempi per citazioni in papiri e in ispecie negli Etimologici, sicché la raccolta di frammenti contenuta nella dissert. di Max Müller, De Seleuco homerico (Gottinga 1891) è ormai insufficiente. Fondamentale, oltre questo lavoro, R. Reitzenstein, Geschichte der griechischen Etymologika, Lipsia 1897, p. 157 segg. Orienta bene su Seleuco B. A. Müller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1251 segg., ma il più rimane ancora da fare.

Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi,...
òmero-radiale
omero-radiale òmero-radiale agg. – In antropometria, relativo all’omero e al radio: indice o.-r., indice che esprime la lunghezza relativa del braccio e dell’avambraccio, espresso dal rapporto centesimale fra la lunghezza del radio e quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali